ACCEDI
Venerdì, 31 ottobre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Arianna ZENI

Dottore commercialista e revisore legale

AMBITI DI RICERCA /
Immobili, Agevolazioni fiscali, Tributi locali.

FISCO 31 ottobre 2025

Cessioni dell’immobile con plusvalenza se il donatario ha eseguito lavori superbonus

Quando un immobile è stato ricevuto per donazione da un soggetto (donatario) che vi ha eseguito interventi “edilizi” per i quali si è beneficiato del superbonus, di cui all’art. 119 del DL 34/2020, la sua cessione nei successivi dieci anni dal ...

FISCO 27 ottobre 2025

Bonus mobili anche per l’anno prossimo

L’art. 9 del Ddl. di bilancio proroga il c.d. bonus mobili anche per l’anno 2026. La detrazione IRPEF, di cui all’art. 16 comma 2 del DL 63/2013, spettante per l’acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici (con determinate caratteristiche) ...

FISCO 24 ottobre 2025

Proroga al 2026 dello speciale superbonus eventi sismici più ampia

Nuovi spiragli per un ampliamento dell’ambito oggettivo della proroga al 2026 del superbonus sugli immobili colpiti da eventi sismici verificatisi nelle Regioni Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria. Il disegno di legge di bilancio prevede infatti l’...

FISCO 21 ottobre 2025

Aliquota maggiorata per sismabonus, ecobonus e recupero edilizio ancora per un anno

Prorogate anche per il 2026 le aliquote delle detrazioni fiscali attualmente spettanti in relazione agli interventi edilizi. È quanto emerge, stando alla bozza circolata, dal Ddl. di bilancio per l’anno 2026 che è stato approvato dal Consiglio dei ...

IL CASO DEL GIORNO 17 ottobre 2025

Esenzione IMU per gli ENC possessori e utilizzatori dell’immobile

In materia di IMU, alcuni immobili possono godere dell’esenzione in ragione delle loro caratteristiche e/o del soggetto che li possiede. La norma che stabilisce quali immobili non devono scontare il tributo è principalmente contenuta nei commi 758 e...

FISCO 13 ottobre 2025

Rate non fruite del sismabonus acquisti trasferibili al successivo acquirente

Se le detrazioni “edilizie” vengono fruite nella modalità naturale dello scomputo dall’imposta lorda in dichiarazione dei redditi, per quote costanti in 4, 5 o 10 anni, il trasferimento dell’immobile che è stato oggetto degli interventi agevolati può...

FISCO 9 ottobre 2025

Detrazioni «per acquisti» in salita per gli acquirenti dai Fondi

Con la sentenza n. 26928 del 7 ottobre 2025, la Corte di Cassazione si è occupata delle agevolazioni per la valorizzazione edilizia, di cui all’art. 7 del DL 34/2019, concernenti l’imposta di registro e le imposte ipotecaria e catastale in misura ...

FISCO 8 ottobre 2025

Nel recupero edilizio anche porte blindate e sistemi di videosorveglianza

Tutti i lavori, su singole unità immobiliari e su parti comuni di edifici, finalizzati alla prevenzione del rischio del compimento di atti illeciti da parte di terzi possono beneficiare della detrazione prevista per gli interventi di recupero del ...

FISCO 6 ottobre 2025

Detrazione dei canoni di locazione e di ospitalità per gli studenti Erasmus

La detrazione IRPEF del 19% prevista dall’art. 15 comma 1 lett. i-sexies) del TUIR per i canoni di locazione degli studenti universitari fuori sede è applicabile anche agli studenti iscritti a un corso di laurea presso un’università estera. In ...

FISCO 3 ottobre 2025

Detrazioni edilizie trasferite agli eredi a certe condizioni da verificare anno per anno

All’erede che acquisisce la detenzione materiale e diretta dell’immobile solo in data successiva a quella di apertura della successione non è preclusa la possibilità di detrarre le rate residue della detrazione fiscale, che sarebbe dovuta spettare al...

1 2 3 ... 176 >

TORNA SU