FISCO 8 agosto 2025
Nuovo modello per comunicare le opzioni su spese superbonus 2025 dall’8 settembre
Con il provv. n. 321370 pubblicato ieri, l’Agenzia delle Entrate ha approvato il modello, unitamente alle relative istruzioni, per trasmettere la comunicazione di opzione per il c.d. “sconto sul corrispettivo” e la cessione del credito relativo alla ...
FISCO 7 agosto 2025
Niente requisiti reddituali per la qualifica di IAP nei primi cinque anni
Nel Ddl. approvato dal Consiglio dei Ministri il 4 agosto, recante misure di semplificazione per le imprese, sono previste novità per la qualifica di imprenditore agricolo professionale (IAP). Tale qualifica rileva al fine di beneficiare di alcune...
FISCO 5 agosto 2025
Sismabonus acquisti anche sui box auto ma solo se destinati ad attività produttiva
Gli acquisti di unità immobiliari accatastate in categoria C/6, da parte di acquirenti non esercenti attività d’impresa, che li comprano per destinarli a deposito di beni e/o rimessaggio di veicoli di proprietà o disponibilità del proprietario ...
FISCO 2 agosto 2025
Senza corrispettivi medi per l’esenzione IMU di ASD e SSD rileva l’iscrizione al RASD
Sono due le novità che riguardano l’IMU contenute nel DL 84/2025, la cui legge di conversione (L. 30 luglio 2025 n. 108) è stata pubblicata ieri in Gazzetta Ufficiale ed è in vigore da oggi. La prima novità riguarda la proroga dal 28 febbraio 2025...
FISCO 25 luglio 2025
Domande dal 25 agosto per il bonus formazione per giovani imprenditori agricoli
Al via dal 25 agosto 2025 le comunicazioni all’Agenzia delle Entrate per ottenere il credito d’imposta riservato ai “giovani imprenditori agricoli” in relazione alle spese sostenute nel 2024 per i corsi di formazione. Per la partecipazione a corsi...
FISCO 23 luglio 2025
Bonus acquisti «maggiorato» con destinazione ad abitazione principale
Anche agli acquisti di unità immobiliari con le caratteristiche per poter beneficiare dei “bonus acquisti” si applicano le aliquote “maggiorate” introdotte dalla legge di bilancio 2025 (art. 1 comma 55 della L. 30 dicembre 2024 n. 207) per le spese ...
IL CASO DEL GIORNO 18 luglio 2025
Fuori dal nuovo calcolo degli oneri detraibili le spese edilizie fino al 2024
Le spese sostenute dal 1° gennaio 2025 per interventi “edilizi” rientrano nel nuovo calcolo degli oneri detraibili previsto dall’art. 16-ter del TUIR per i contribuenti con reddito complessivo superiore a 75.000 euro. Se è vero che per detti soggetti...
IL CASO DEL GIORNO 16 luglio 2025
L’edificio interamente posseduto non blocca il sismabonus su parti comuni
È necessario “destreggiarsi” nella compilazione dei modelli dichiarativi nel caso di interventi di riduzione del rischio sismico effettuati sulle parti comuni di edifici composti da più unità immobiliari di proprietà di un unico soggetto (o in ...
FISCO 12 luglio 2025
Interventi edilizi sulle parti comuni con aliquote diverse «ad condòmino»
Gli interventi realizzati sulle parti comuni degli edifici vedono allineate le aliquote delle detrazioni che possono competere, in relazione alle spese sostenute dal 1° gennaio 2025, per gli interventi di recupero edilizio, di riduzione del rischio ...
FISCO 7 luglio 2025
Contestazioni fuorigioco sul margine del general contractor superbonus
Sul cosiddetto “margine” del “general contractor” del superbonus, di cui all’art. 119 del DL 34/2020, alcune verifiche dell’Agenzia delle Entrate e della Guardia di Finanza stanno dando esiti che denotano una non brillantissima dimestichezza non solo...