ACCEDI
Martedì, 16 settembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Arianna ZENI

Dottore commercialista e revisore legale

AMBITI DI RICERCA /
Immobili, Agevolazioni fiscali, Tributi locali.

IL CASO DEL GIORNO 5 giugno 2025

Detrazione edilizia trasferita all’erede dalla rata che si riferisce all’anno del decesso

Per la generalità degli interventi “edilizi” per i quali compete una detrazione fiscale che viene fruita in più anni nella modalità naturale dello scomputo dall’imposta lorda in dichiarazione dei redditi, per quote costanti in 4, 5 o 10 anni, il ...

FISCO 2 giugno 2025

Corsi di formazione agevolati per i giovani imprenditori agricoli

Per la partecipazione a corsi di formazione attinenti alla gestione dell’azienda agricola, l’art. 6 della L. 15 marzo 2024 n. 36 ha previsto un credito d’imposta per i giovani imprenditori agricoli, le cui disposizioni attuative sono state adottate ...

FISCO 2 giugno 2025

Dubbi sull’acconto IMU per l’immobile acquistato nel primo semestre

Per gli enti non commerciali che possiedono almeno un immobile esente ai sensi dell’art. 1 comma 759 lett. g) della L. 160/2019 la prima rata dell’IMU per il 2025, da versare entro il 16 giugno, è pari al 50% dell’IMU complessivamente versata per l’...

FISCO 30 maggio 2025

Nuovi limiti delle spese detraibili dal 2025 per i redditi superiori a 75.000 euro

Con l’introduzione dell’art. 16-ter del TUIR a opera della legge di bilancio 2025 è previsto un nuovo metodo di calcolo delle detrazioni fiscali parametrato al reddito complessivo del contribuente e al numero di figli fiscalmente a carico nello ...

FISCO 29 maggio 2025

Prima rata dell’IMU per il 2025 entro il 16 giugno

Entro il 16 giugno 2025 deve essere versata la prima rata dell’IMU per quest’anno, pari all’imposta dovuta per il primo semestre del 2025, applicando l’aliquota e la detrazione dei 12 mesi dell’anno precedente, ossia del 2024 (art. 1 comma 762 della ...

FISCO 28 maggio 2025

Immobili di imprese in amministrazione straordinaria senza agevolazioni IMU

Ai fini dell’IMU, agli immobili delle imprese in amministrazione straordinaria non possono essere estese le agevolazioni previste per gli immobili nel fallimento o nella liquidazione coatta amministrativa, nemmeno quando la procedura ha finalità ...

IL CASO DEL GIORNO 28 maggio 2025

Attenta valutazione dei lavori congiunti «trainanti-trainati» per il superbonus

Gli interventi “trainati”, per poter beneficiare della detrazione superbonus di cui all’art. 119 del DL 34/2020, devono essere effettuati congiuntamente agli interventi “trainati”. A tale proposito, l’art. 2 comma 5 del DM 6 agosto 2020 n. 159844 ...

FISCO 26 maggio 2025

Soggetto passivo IMU il genitore assegnatario della casa familiare

È soggetto passivo ai fini dell’IMU il genitore affidatario dei figli al quale è stata assegnata, con provvedimento del giudice, la casa familiare di proprietà dell’altro genitore. Tuttavia, tale fattispecie rientra tra quelle assimilate all’...

IL PUNTO / AGROINDUSTRIA 24 maggio 2025

Terreni agricoli all’acconto IMU 2025

Entro il 16 giugno va versata la prima rata dell’IMU per il 2025, a titolo di acconto, pari all’imposta dovuta per il primo semestre di quest’anno, applicando l’aliquota e la detrazione del 2024. Gli enti non commerciali che possiedono almeno un ...

FISCO 21 maggio 2025

La rivendita di unità per cui si è fruito del super sismabonus acquisti non genera plusvalenza

Nel caso in cui un’unità immobiliare sia stata acquistata fruendo del sismabonus acquisti di cui all’art. 16 comma 1-septies del DL 63/2013 nella versione superbonus, la successiva rivendita non fa scattare il presupposto impositivo di cui all’art. ...

< 1 ... 3 4 5 ... 174 >

TORNA SU