ACCEDI
Mercoledì, 30 aprile 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Arianna ZENI

Dottore commercialista e revisore legale

AMBITI DI RICERCA /
Immobili, Agevolazioni fiscali, Tributi locali.

FISCO 29 gennaio 2025

Opzioni di sconto o cessione salve con logica «di cantiere»

La condizione dell’avvenuto sostenimento di spese, documentate da fattura, per lavori già effettuati, alla data del 30 marzo 2024, di cui all’art. 1 comma 5 del DL 39/2024, affinché continuino a operare le deroghe al “blocco delle opzioni” di sconto ...

FISCO 28 gennaio 2025

Sismabonus 2025 su spese per interventi senza asseverazioni

Sulle spese sostenute nel 2025, la detrazione IRPEF/IRES sismabonus di cui all’art. 16 comma 1-bis ss. del DL 63/2013 spetta, sino al tetto massimo di 96.000 euro per unità immobiliare, nella misura del 36%, elevata al 50% nel caso in cui le spese ...

FISCO 24 gennaio 2025

Iscrizione al RENTRI per 70 mila operatori entro il 13 febbraio 2025

Dopo il SISTRI, di fatto mai entrato definitivamente in vigore e soppresso a decorrere dal 1° gennaio 2019 a opera dell’art. 6 comma 1 del DL 14 dicembre 2018 n. 135 (c.d. “decreto semplificazione”), la tracciabilità dei rifiuti attraverso l’...

FISCO 18 gennaio 2025

Bonus mobili per spese 2025 con intervento di recupero iniziato dal 2024

Anche per le spese sostenute nel 2025 è possibile beneficiare del c.d. “bonus mobili”, di cui all’art. 16 comma 2 del DL 63/2013 (si veda “Aliquote diversificate per recupero edilizio, sismabonus ed ecobonus” del 14 gennaio 2025). La proroga dell’...

IL CASO DEL GIORNO 17 gennaio 2025

Sismabonus acquisti con detrazione e credito d’imposta non allineati

Per i rogiti che sono stati stipulati nel corso del 2024, l’agevolazione sismabonus acquisti di cui al comma 1-septies dell’art. 16 del DL 63/2013 va ripartita in dieci o cinque quote costanti annuali, a seconda che la sua fruizione avvenga nella ...

FISCO 14 gennaio 2025

Aliquote diversificate per recupero edilizio, sismabonus ed ecobonus

In relazione alla detrazione IRPEF spettante per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio (c.d. “bonus casa”) ai sensi dell’art. 16-bis del TUIR, è prevista la rimodulazione dell’aliquota dell’agevolazione, mentre tutte le altre ...

IL CASO DEL GIORNO 9 gennaio 2025

Spese per il rilascio del visto di conformità sui bonus edilizi con congruità

L’attività professionale finalizzata al rilascio del visto di conformità sulle spese detraibili superbonus ex art. 119 del DL 34/2020, oppure su spese detraibili ai fini di altri bonus edilizi, su cui è stata esercitata l’opzione di sconto sul ...

FISCO 4 gennaio 2025

Richiesta di ulteriori requisiti per il superbonus al 65%

L’art. 1 comma 56 della L. 30 dicembre 2024 n. 207 (legge di bilancio 2025) contiene modifiche alla disciplina del superbonus, di cui all’art. 119 del DL 34/2020, mediante l’introduzione di ulteriori requisiti per fruire dell’agevolazione con ...

FISCO 2 gennaio 2025

Detrazione per l’acquisto di box auto pertinenziali con aliquota dubbia

Per la generalità degli interventi di recupero del patrimonio edilizio per i quali è possibile beneficiare della detrazione IRPEF di cui all’art. 16-bis del TUIR (del 50% fino al 31 dicembre 2024), per le spese sostenute negli anni 2025, 2026 e 2027 ...

FISCO 30 dicembre 2024

Piccolo aumento delle detrazioni per le spese scolastiche dal 2025

Per effetto dell’art. 1 comma 13 del Ddl. di bilancio 2025, per le spese sostenute dal 1° gennaio 2025, viene elevato a 1.000 euro il limite massimo agevolato delle spese sostenute per la frequenza scolastica dei figli (fino al 2024 il limite era ...

< 1 ... 3 4 5 ... 170 >

TORNA SU