ACCEDI
Mercoledì, 30 aprile 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Barriere architettoniche in dichiarazione con tre bonus diversi

Bonus casa 50%, superbonus o «bonus barriere 75%» a seconda della tipologia di contribuente e immobile

/ Arianna ZENI

Martedì, 22 aprile 2025

x
STAMPA

download PDF download PDF

Per i contribuenti che effettuano interventi per eliminare le barriere architettoniche, che rispettano i requisiti previsti dal DM 14 giugno 89 n. 236, la normativa tributaria prevede diverse tipologie di agevolazioni, in presenza dei relativi presupposti soggettivi e oggettivi:
- la detrazione IRPEF per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio c.d. “bonus casa”, ai sensi della lett. e) dell’art. 16-bis comma 1 del TUIR, spettante nella misura del 50% (fino a tutto il 2024, poi 50% o 36% per le spese 2025 e 36% o 30% per le spese dal 1° gennaio 2026 al 31 dicembre 2027) su un ammontare massimo di spese agevolate pari a 96.000 euro;
- la detrazione IRPEF/IRES “superbonus”, ai sensi dei commi 2 e 4 dell’art. 119 del DL 34/2020, spettante nella misura ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU