FISCO 25 novembre 2024
Non sono deducibili i canoni delle concessioni demaniali
I canoni delle concessioni demaniali non sono deducibili dal reddito ai fini dell’IRPEF, in quanto non rientrano tra gli oneri previsti dall’art. 10 del TUIR. Lo stabilisce la Cassazione nelle ordinanze del 4 novembre 2024 nn. 28297 e 28343 e anche ...
FISCO 22 novembre 2024
Comunicazione anti usurai per i crediti d’imposta dei soggetti qualificati entro fine anno
Sono stati definiti il contenuto e le modalità di presentazione telematica della comunicazione che deve essere trasmessa all’Agenzia delle Entrate da banche, assicurazioni e intermediari finanziari per evitare la ripartizione in sei rate dei crediti ...
FISCO 21 novembre 2024
Superbonus eventi sismici con contributo o rinuncia anche diretta nei termini
Se ci si conforma alla prassi più restrittiva (risposta a interpello DRE Emilia Romagna 10 agosto 2024 n. 909-508/2024), lo “speciale superbonus eventi sismici” compete solo quando gli interventi agevolati beneficiano anche del contributo per la ...
FISCO 19 novembre 2024
Nel 2025 opzioni possibili in via residuale solo per il superbonus
Con riguardo alle spese sostenute dal 1° gennaio 2025 le agevolazioni “ordinarie” spettanti per gli interventi edilizi possono essere fruite soltanto nella loro forma “naturale” di detrazioni IRPEF e IRPEF/IRES a scomputo in dichiarazione dall’...
FISCO 18 novembre 2024
Spese con super sismabonus del 2024 e 2025 da comunicare entro fine mese
Entro il 30 novembre 2024 deve essere trasmessa la comunicazione delle spese 2024-2025 che si riferiscono agli interventi antisismici per i quali si è fruito del superbonus, di cui all’art. 119 del DL 34/2020. La presentazione telematica dei dati ...
FISCO 16 novembre 2024
Subentro «automatico» nei crediti d’imposta nei casi di fusione e scissione
Nel caso in cui il titolare di crediti d’imposta derivanti da opzioni ex art. 121 del DL 34/2020 sia una persona giuridica che compie operazioni straordinarie afferenti la propria soggettività, quali operazioni di fusione o di scissione, è pacifico ...
FISCO 8 novembre 2024
Superbonus per spese 2024 e 2025 su parti comuni sostenute dallo IACP come condomino
Per le spese relative a interventi di efficienza energetica e/o di riduzione del rischio sismico sostenute da IACP ed “enti equivalenti” nel 2024, le detrazioni pacificamente fruibili sono quelle “ecobonus” e “sismabonus” di cui agli articoli, ...
FISCO 4 novembre 2024
IMU in base al valore dell’area edificabile con lavori «pesanti»
Sin dai tempi dell’ICI, in caso di utilizzazione edificatoria dell’area, la base imponibile è costituita dal valore dell’area nuda, senza tener conto del valore del sovrastante fabbricato in corso di costruzione, neanche in caso di sua ...
FISCO 1 novembre 2024
Nel 2025 superbonus limitato ai cantieri con CILA-S già presentata
Il Ddl. di bilancio 2025 contiene due novità che riguardano il superbonus, di cui all’art. 119 del DL 34/2020. La prima inibisce la fruizione della detrazione del 65% per le spese sostenute nel 2025 per gli interventi con titolo edilizio presentato ...
FISCO 31 ottobre 2024
Rogito «al grezzo» utile per il sismabonus acquisti
Per le operazioni immobiliari a cavallo tra un 2024, che può ancora consentire di applicare le opzioni di sconto o cessione ex art. 121 del DL 34/2020, e un 2025, che, oltre a non consentire più l’esercizio di dette opzioni, dovrebbe vedere l’...