Piccolo aumento delle detrazioni per le spese scolastiche dal 2025
Cresce di 100 euro l’importo forfetario della detrazione spettante ai non vedenti per il mantenimento dei cani guida
Per effetto dell’art. 1 comma 13 del Ddl. di bilancio 2025, per le spese sostenute dal 1° gennaio 2025, viene elevato a 1.000 euro il limite massimo agevolato delle spese sostenute per la frequenza scolastica dei figli (fino al 2024 il limite era fissato a 800 euro).
Si tratta della detrazione IRPEF del 19% di cui alla lett. e-bis) dell’art. 15 comma 1 del TUIR, che compete in relazione alle spese di frequenza:
- delle scuole dell’infanzia (scuole materne o “vecchi” asili);
- del primo ciclo di istruzione, cioè delle scuole primarie (“vecchie” elementari) e delle scuole secondarie di primo grado (“vecchie” medie);
- delle scuole secondarie di secondo grado (“vecchie” superiori).
La disciplina si applica sia alle scuole statali, che ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41