ACCEDI
Giovedì, 23 ottobre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Arianna ZENI

Dottore commercialista e revisore legale

AMBITI DI RICERCA /
Immobili, Agevolazioni fiscali, Tributi locali.

IL CASO DEL GIORNO 25 gennaio 2019

Cessione dell’ecobonus alle banche preclusa ai forfetari

Dal 2018 è possibile cedere il credito corrispondente alla detrazione IRPEF/IRES spettante anche per gli interventi di riqualificazione energetica effettuati sulle singole unità immobiliari e non solo per quelli relativi alle parti comuni di edifici ...

FISCO 21 gennaio 2019

I forfetari perdono deduzioni e detrazioni IRPEF

Nel calcolo di convenienza che occorre fare per decidere se aderire o meno al nuovo regime fiscale agevolato per autonomi (c.d. regime forfetario) di cui all’art. 1 commi 54-89 della L. 23 dicembre 2014 n. 190, da ultimo modificato dalla L. 145/2018...

FISCO 14 gennaio 2019

Detraibilità al 35% anche per le erogazioni liberali in natura alle ODV

In sede di conversione del DL 23 ottobre 2018 n. 119 ad opera della L. 17 dicembre 2018 n. 136 (pubblicata sulla G.U. n. 293 del 18 dicembre 2018), è stato inserito l’art. 24-ter che, al comma 4, apporta una modifica all’art. 83 comma 1 del DLgs. n. ...

FISCO 11 gennaio 2019

Possibili gli aumenti di tributi locali e addizionali

Nella legge di bilancio 2019 (L. n. 145/2018) non è prevista l’estensione della disposizione contenuta nell’art. 1 comma 26 della L. 28 dicembre 2015 n. 208 (legge di stabilità 2016) che prevede che “al fine di contenere il livello complessivo della ...

FISCO 7 gennaio 2019

Saldo IMU e TASI ravvedibile entro il 16 gennaio con sanzione dell’1,5%

Entro il 17 dicembre 2018 doveva essere versata la seconda rata a saldo dell’IMU e della TASI per l’anno 2018. Nel caso in cui la rata non sia stata pagata interamente, o nel caso in cui sia stato pagato meno del dovuto, la violazione è punita con ...

FISCO 4 gennaio 2019

Anche per il 2019 i bonus recupero edilizio e riqualificazione energetica

I commi 67 e 68 dell’art. 1 della L. 145/2018 (legge di bilancio 2019), pubblicata sul Supplemento Ordinario n. 62 alla Gazzetta Ufficiale 31 dicembre 2018 n. 302 e in vigore dal 1° gennaio 2019, hanno prorogato di un ulteriore anno le detrazioni ...

FISCO 4 gennaio 2019

L’Agenzia delle Entrate pubblica la bozza del modello 730/2019

Ieri, sul sito dell’Agenzia delle Entrate sono state pubblicate le bozze del modello 730/2019 e delle relative istruzioni alla compilazione. Fra le principali novità contenute nel modello 730/2019 si segnala l’incremento, dal 2018, delle soglie ...

FISCO 31 dicembre 2018

Bollo auto ridotto per i veicoli storici

La legge di bilancio 2019 contiene novità che riguardano sia l’IMU che la TASI, nonché la tassa automobilistica e l’imposta sulla pubblicità. Nel dettaglio, l’agevolazione IMU prevista per le abitazioni concesse in comodato ai parenti che le ...

FISCO 28 dicembre 2018

Fuori dalla riqualificazione energetica il sistema fototermico

Le spese sostenute per la fornitura e la posa in opera di un sistema fototermico non possono beneficiare della detrazione prevista per gli interventi di riqualificazione energetica di cui ai commi 344-349 dell’art. 1 della L. n. 296/2006. Tali spese...

FISCO 27 dicembre 2018

Contributi per le nuove auto e moto a basse emissioni

I commi 1031 – 1047 dell’art. 1 della legge di bilancio 2019 approvata al Senato contengono disposizioni che mirano ad introdurre disincentivi, sotto forma di imposta, per l’acquisto di autovetture nuove con emissioni di CO2 superiori ad una certa ...

TORNA SU