ACCEDI
Mercoledì, 26 marzo 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Novità su oneri detraibili e deducibili nel quadro RP del modello REDDITI PF

Debutta il c.d. «bonus verde» sia per le aree private che per le parti comuni condominiali, che permette di fruire della detrazione IRPEF del 36%

/ Arianna ZENI

Venerdì, 10 maggio 2019

x
STAMPA

download PDF download PDF

Fra le principali novità del modello REDDITI PF 2019, molte riguardano gli oneri detraibili e deducibili ai fini dell’IRPEF che devono essere indicati nel quadro RP.

Le differenze rispetto allo scorso anno riguardano:
- i contributi associativi alle società di mutuo soccorso (art. 83 comma 5 del DLgs. 117/2017);
- le spese per l’abbonamento ai servizi di trasporto pubblico (art. 15 comma 1 lett. i-decies) del TUIR);
- i premi assicurativi aventi come oggetto il rischio di eventi calamitosi relativamente a unità immobiliari a uso abitativo (art. 15 comma 1 lett. f-bis) del TUIR);
- le spese sostenute in favore dei minori o di maggiorenni, con diagnosi di disturbo specifico dell’apprendimento (DSA), per l’acquisto di strumenti compensativi e di sussidi tecnici e informatici ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU