FISCO 11 agosto 2018
Detraibili le spese funebri sostenute all’estero
Ai sensi dell’art. 15 comma 1 lett. d) del TUIR, dall’IRPEF lorda si detrae un importo pari al 19% delle “spese funebri sostenute in dipendenza della morte di persone, per importo non superiore a euro 1.550,00 per ciascuna di esse”. L’agevolazione...
FISCO 6 agosto 2018
Danno erariale per l’albergatore se non versa al Comune l’imposta di soggiorno
Il gestore della struttura ricettiva (albergatore), che per conto del Comune incassa da coloro che vi alloggiano l’imposta di soggiorno con obbligo di versarla successivamente al Comune, è tenuto alla resa del conto, in quanto maneggia denaro ...
FISCO 25 luglio 2018
Pavimento contro terra ammesso al bonus per la riqualificazione energetica
Per il rifacimento del “pavimento contro terra” è possibile fruire della detrazione IRPEF/IRES prevista per gli interventi volti alla riqualificazione energetica purché siano rispettati i requisiti di trasmittanza termica previsti dal decreto del ...
FISCO 24 luglio 2018
Eco e sismabonus possono essere ceduti a consorzi e reti di imprese
Con la circolare n. 17 di ieri, 23 luglio 2018, l’Agenzia delle Entrate ha fornito ulteriori chiarimenti sulla cessione della detrazione IRPEF/IRES spettante per gli interventi di riqualificazione energetica degli edifici, della detrazione spettante ...
FISCO 17 luglio 2018
Errori materiali comunicati all’ENEA rettificabili anche dopo i 90 giorni
Per poter beneficiare delle agevolazioni previste per gli interventi di riqualificazione energetica di cui ai commi 344-349 dell’art. 1 della L. 296/2006 (la detrazione IRPEF/IRES è stata prorogata fino al 31 dicembre 2018 con aliquote del 65% o del ...
FISCO 13 luglio 2018
Senza agevolazioni ICI le abitazioni principali con ridotti consumi d’energia
Nell’ordinanza 7 giugno 2018 n. 14793, la Corte di Cassazione ha deciso che il Comune può disconoscere le agevolazioni previste per l’ICI in relazione alle abitazioni principali se i consumi elettrici sono bassi. Secondo i giudici, quindi, è ...
FISCO 11 luglio 2018
Ravvedimento per l’acconto IMU e TASI entro il 18 luglio con sanzione dell’1,5%
Entro lo scorso 18 giugno doveva essere versato l’acconto dell’IMU e della TASI per l’anno 2018. Nel caso in cui la prima rata non sia stata pagata interamente, o nel caso in cui sia stato pagato meno del dovuto, la violazione è punita con la ...
IL CASO DEL GIORNO 10 luglio 2018
Floricoltura e vivaismo fra le attività agricole se la coltivazione è nel vivaio
La floricoltura e il vivaismo sono considerate attività agricole, produttive quindi di reddito agrario ai sensi dell’art. 32 del TUIR, se le piante e i fiori vengono effettivamente coltivati e prodotti nel vivaio e non semplicemente commercializzati...
FISCO 20 giugno 2018
Energia da fotovoltaico nel reddito agrario solo con terreni già coltivati
Ai sensi dell’art. 32 comma 2 del TUIR, sono considerate attività agricole (produttive di reddito agrario), oltre a quelle dirette alla coltivazione del terreno, alla silvicoltura, all’allevamento e produzione di vegetali, le attività (c.d. “agricole...
IL CASO DEL GIORNO 15 giugno 2018
Il debitore esecutato è soggetto passivo IMU per gli immobili pignorati
I soggetti passivi dell’IMU sono individuati dall’art. 9 comma 1 del DLgs. 14 marzo 2011 n. 23. In linea di massima, il soggetto passivo è il proprietario dell’immobile; tuttavia, se l’immobile è gravato da un diritto reale di usufrutto, uso, ...