ACCEDI
Venerdì, 7 novembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Arianna ZENI

Dottore commercialista e revisore legale

AMBITI DI RICERCA /
Immobili, Agevolazioni fiscali, Tributi locali.

FISCO 26 gennaio 2013

Senza il bonus del 55% gli impianti fotovoltaici per la produzione di energia

Con riferimento agli impianti fotovoltaici per la produzione di energia elettrica, l’Agenzia delle Entrate ha riepilogato la disciplina fiscale in una recente risposta segnalataci da un lettore. In linea con le precisazioni contenute nella ris. ...

IL CASO DEL GIORNO 23 gennaio 2013

Per l’attività di allevamento, criteri di calcolo fermi al 2006

Il reddito agrario (artt. 32-35 del TUIR):
- è attribuibile ai soggetti (possessori o affittuari del fondo) che svolgono attività agricole sul terreno, direttamente o avvalendosi del lavoro di dipendenti;
- esprime la componente della redditività ...

FISCO 21 gennaio 2013

Base imponibile TARES in base alla superficie calpestabile

A decorrere dal 1° gennaio 2013, è istituito il nuovo tributo comunale sui rifiuti e sui servizi (TARES) dall’art. 14 del DL n. 201/2011, convertito dalla L. n. 214/2011. Il nuovo tributo sui rifiuti sostituisce gli attuali prelievi quali la TARSU...

FISCO 19 gennaio 2013

In assenza di variazioni, niente dichiarazione IMU per gli agricoltori

Per il riconoscimento delle agevolazioni IMU previste per i coltivatori diretti e gli imprenditori agricoli professionali (IAP) non deve essere inviata alcuna dichiarazione IMU se tale condizione soggettiva era già stata dichiarata ai fini dell’ICI...

FISCO 16 gennaio 2013

Per le società agricole, abrogazione dei regimi agevolati con decorrenza dubbia

Con riferimento alle società operanti in agricoltura non costituite in forma di spa, l’art. 1, comma 513 della L. 24 dicembre 2012 n. 228 (legge di stabilità per l’anno 2013) abroga i regimi agevolati di determinazione del reddito d’impresa già ...

FISCO 12 gennaio 2013

Dichiarazione IMU «ad hoc» per gli enti non commerciali

Gli enti non commerciali dovranno redigere e presentare un’unica dichiarazione IMU nella quale dovranno essere indicati distintamente gli immobili per i quali l’imposta è dovuta, gli immobili per i quali, a partire dal 1° gennaio 2013, l’esenzione ...

FISCO 10 gennaio 2013

Terreni «incolti» senza agevolazioni IMU

I terreni incolti, in quanto non qualificabili come “agricoli”, né “fabbricabili”, sono imponibili ai fini dell’IMU sperimentale di cui all’art. 13 del DL 201/2011. Conseguentemente, le agevolazioni e le esenzioni riservate ai terreni agricoli non ...

FISCO 2 gennaio 2013

Agevolata la determinazione del reddito degli immobili «vincolati»

Per gli immobili patrimonio posseduti da soggetti IRES che sono riconosciuti di interesse storico o artistico e che sono locati, per determinare l’imponibile IRES è necessario confrontare il canone annuo ridotto del 35% e la rendita catastale ...

FISCO 27 dicembre 2012

Attività marginali «compatibili» con l’esercizio delle attività agricole

Il comma 8 dell’art. 36 del DL n. 179/2012 convertito dalla L. n. 221/2012 (“Decreto crescita 2.0”) introduce una modifica al DLgs. n. 99/2004 che definisce la figura della società agricola professionale. Ai sensi dell’art. 2 comma 1 del DLgs. n. ...

FISCO 24 dicembre 2012

Il 53% dei Comuni ha aumentato le aliquote IMU per l’anno 2012

Con una nota dell’IFEL datata 18 dicembre 2012 e pubblicata sul sito www.fondazioneifel.it, sono sintetizzati i risultati delle rilevazioni che hanno riguardato le principali aliquote e detrazioni IMU dei Comuni italiani. Comuni che secondo un’...

TORNA SU