ACCEDI
Venerdì, 9 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Giuseppe REBECCA

OPINIONI 4 aprile 2018

Neanche l’unità collabente sul terreno agricolo si salva dalla riqualificazione

Si definiscono unità collabenti i fabbricati (o porzioni di fabbricati), che per le loro caratteristiche (ovvero l’accentuato livello di degrado) non sono suscettibili di produrre reddito. Sono accatastati, a richiesta, nell’apposita categoria ...

OPINIONI 21 febbraio 2018

Ai fini dell’imposta di successione il coacervo è un istituto abolito

Numerose e significative pronunce, tanto della giurisprudenza di legittimità, quanto di quella di merito, si sono occupate del tema delle liberalità. Le più rilevanti sono state quelle concernenti l’istituto del coacervo nell’imposta di successione...

OPINIONI 8 gennaio 2018

Dal 2014 continue modifiche per la clausola di salvaguardia IVA

È dal 2014 che il Governo italiano propone la clausola di salvaguardia per l’IVA, a copertura di eventuali probabili futuri sbilanci delle casse nazionali. Di anno in anno, però, le cose cambiano e invece di vedere la cancellazione definitiva di ...

OPINIONI 5 gennaio 2018

Affrancamento del valore dei terreni penalizzato

La legge di bilancio 2018 ha riaperto i termini per l’affrancamento del valore delle partecipazioni e dei terreni. L’aliquota è sempre all’8% e la scadenza per il pagamento è il 30 giugno 2018. Alla luce dell’andamento del mercato, si ripropongono ...

OPINIONI 29 novembre 2017

Perdite da ripartire tra tutti i creditori ammessi allo stato passivo

La legge delega per la riforma delle procedure concorsuali è stata finalmente approvata, dopo anni di approfondimenti. Non è una legge che soddisfa tutti, ma sicuramente è un passo avanti. Ora attendiamo i decreti delegati. Tenuto conto che è ...

OPINIONI 25 novembre 2017

Il «bonus verde» è un incentivo modesto

La legge di bilancio 2018, il cui iter di approvazione sta procedendo in Senato, si allinea alle precedenti Finanziarie, prorogando diversi bonus e (ri)proponendo uno sconto “green” che fino ad oggi non ha mai visto il via. La principale novità ...

OPINIONI 20 ottobre 2017

Per il rilancio dell’usato immobiliare servono agevolazioni fiscali

Il mercato immobiliare italiano mostra segnali di ripresa, ancorché ancora un po’ deboli. Nello stesso tempo, da più parti si cerca di ridurre l’utilizzo del suolo, anche tenuto conto della massa di immobili vuoti, non solo nelle città, ma ...

OPINIONI 25 aprile 2016

Una riforma del Catasto a invarianza del prelievo non è applicabile

La riforma del catasto è un tormentone, da vent’anni. L’ultima occasione è stata offerta dalla delega fiscale del 2014. Ora ci riprova il DEF, approvato dal CdM dell’8 aprile 2016, con una previsione di riforma per il 2018. Il riordino del catasto ...

OPINIONI 14 novembre 2015

Costo effettivo dell’«ArtBonus» ridotto a poco più di un terzo di quanto erogato

L’“ArtBonus” (art. 1 del DL n. 83/2014 convertito) agevola gli interventi a favore dei beni culturali pubblici. Il costo effettivo della liberalità si riduce a poco più di 1/3 di quanto erogato con il meccanismo del credito d’imposta. Ora, il Ddl. ...

OPINIONI 23 ottobre 2015

Con il «nuovo catasto» siamo di fronte a un ossimoro

Riforma del catasto e invarianza di gettito: bislacco ossimoro propostoci da un legislatore sempre più confuso, per non dire incapace. Il riordino del catasto è un atto dovuto, non solo verso la Ue, ma anche per aggiornare gli estimi, fermi al 1988/...

< 1 2 3 4 >

TORNA SU