IL CASO DEL GIORNO 22 settembre 2010
Recesso nelle srl, il socio può condizionare la dichiarazione
La normativa sul diritto di recesso delle srl concede inderogabilmente al socio dissenziente di esercitare il proprio diritto in caso di approvazione di un’operazione di fusione. In generale il codice civile garantisce al socio della srl maggiori ...
OPINIONI 12 giugno 2010
Una manovra ad effetto ridotto
Abbiamo la manovra. È una manovra strana, anomala, che “non tocca le tasche degli italiani”, come si è enfatizzato. Sostanzialmente colpisce i dipendenti pubblici e l’evasione fiscale. Il consenso è generale, sul punto, eccetto ovviamente gli ...
CONTROCANTO 13 maggio 2010
Federalismo: che non diventi una torre di Babele
In Italia abbiamo già applicazioni pratiche di federalismo fiscale. Abbiamo l’ICI e le addizionali regionali e comunali all’IRPEF. L’esperienza di queste imposte ci insegna una cosa semplice ed evidente: non si può lasciare la regolamentazione ...
OPINIONI 4 maggio 2010
Debito pubblico italiano, quanto sei grande
Il debito pubblico italiano ha raggiunto la soglia di 1.800 miliardi di euro. È una cifra impressionante che però non fa impressione. Con l’euro tutto pare più semplice, e non ci rendiamo bene conto di cosa significhi; 1.800 miliardi di euro sono ...
DOSSIER 13 aprile 2010
Nel 2007 aumentati fatturato e reddito medio dei commercialisti
Le statistiche pubblicate dalla Cassa Nazionale di Previdenza e Assistenza dei Dottori Commercialisti sui redditi 2007 ci permettono di svolgere un’analisi in termini di reddito e fatturato, numero di iscritti e differenze tra le varie Regioni. In ...
DOSSIER 13 aprile 2010
Nel 2007 l’apporto di fatturato globale è di 5,3 miliardi
Le studio “I nostri redditi” prosegue poi con alcuni dati riguardanti i ragionieri commercialisti e altre categorie professionali (avvocati, notai, geometri, ingegneri), che vengono confrontate tra di loro. Da un’analisi condotta confrontando i ...
CONTROCANTO 29 marzo 2010
Debito pubblico italiano: ma quanto sei grande?
Il debito pubblico italiano ha raggiunto la soglia di 1.800 miliardi di euro. È una cifra impressionante che però non fa impressione. Con l’euro tutto pare più semplice, e non ci rendiamo bene conto di cosa significhi; 1.800 miliardi di euro sono ...
OPINIONI 12 marzo 2010
La riforma tributaria prossima ventura
Tutti vogliono la riforma tributaria. La vuole il governo, la vuole l’opposizione, la vogliono i sindacati. È un refrain periodico, ora di attualità. Nessuno ha pensato di chiedere se la vogliono anche i contribuenti. Potrebbero esserci risposte ...