ACCEDI
Venerdì, 5 settembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Savino GALLO

FISCO 24 ottobre 2024

Leo ribadisce il no al differimento del CPB

“Sono ben consapevole delle difficoltà che stanno incontrando i commercialisti con il concordato preventivo biennale, ma ci diventa impossibile, per situazioni oggettive legate alla legge di bilancio, aderire alla vostra richiesta di differire il ...

FISCO 23 ottobre 2024

Commercialisti in pressing per la proroga del CPB

Continua il pressing dei commercialisti per la proroga della scadenza del 31 ottobre per l’adesione al concordato preventivo biennale. Ieri, con un nuovo comunicato congiunto, tre associazioni sindacali di categoria (ADC, AIDC, e Unione Giovani), ...

PROFESSIONI 16 ottobre 2024

Commercialisti «resilienti» di fronte alla crisi della vocazione

Dal 2019 a oggi, tra le professioni economico-giuridiche, quella di commercialista è l’unica professione ad aver registrato un aumento di iscritti. Negli ultimi 5 anni, infatti, gli iscritti all’Albo sono cresciuti dell’1,4%, mentre gli avvocati sono...

FISCO 12 ottobre 2024

Leo chiude alla proroga per il concordato preventivo biennale

La proroga del termine del 31 ottobre per l’adesione al concordato preventivo biennale “non si può fare”. Nonostante le insistenze dei commercialisti, che a più riprese hanno sottolineato le difficoltà che stanno incontrando e chiesto di avere più ...

FISCO 11 ottobre 2024

De Nuccio scrive al MEF per la proroga del concordato preventivo biennale

Dopo l’appello a mezzo stampa della scorsa settimana, il Consiglio nazionale dei commercialisti scrive direttamente ai vertici del MEF e dell’Agenzia delle Entrate per richiedere la proroga della scadenza del 31 ottobre per l’adesione al concordato ...

FISCO 4 ottobre 2024

Per il CNDCEC senza proroga diffusione del CPB a rischio

“Per il concordato preventivo biennale è necessaria una proroga della scadenza del 31 ottobre”. Inizia così la nota stampa diffusa ieri dal Consiglio nazionale dei commercialisti, che si fa portavoce delle difficoltà che stanno incontrando gli ...

FISCO 2 ottobre 2024

Commercialisti: «Dopo i Testi unici, via al Codice tributario»

La riorganizzazione per settori omogenei della normativa tributaria deve essere considerata il “primo passo per la realizzazione di un ulteriore obiettivo della legge delega, ancora più ambizioso, costituito dalla redazione di un vero e proprio ...

FISCO 26 settembre 2024

ANC: «Serve più tempo per l’adesione al concordato preventivo»

L’introduzione di ulteriori modifiche alla disciplina del concordato preventivo biennale rende più che mai urgente un intervento finalizzato a prorogare la scadenza del 31 ottobre per la comunicazione dell’adesione da parte dei contribuenti. La ...

FISCO 13 settembre 2024

CDC in audizione: «Ridurre la tassazione sulle rendite finanziarie»

Nell’ambito dell’indagine conoscitiva sugli investimenti finanziari e sulla composizione del patrimonio degli enti previdenziali e dei fondi pensione, la Commissione parlamentare di vigilanza sugli enti gestori di forme di previdenza obbligatorie ha ...

FISCO 9 agosto 2024

La precompilata IVA non sfonda

Su 2.404.637 dichiarazioni IVA precompilate messe a disposizione degli operatori da parte dell’Agenzia delle Entrate nel 2023 solo 218 mila soggetti (ovvero meno del 10%) hanno effettuato l’accesso al loro cassetto fiscale per visionarle. A ...

TORNA SU