PROFESSIONI 21 novembre 2024
Per i commercialisti troppe ore in studio e poco tempo libero
Due commercialisti su tre passano in studio (o comunque a svolgere la propria attività professionale) più di 8 ore al giorno, sacrificando buona parte del tempo da dedicare alla propria vita privata. E questo ciò che emerge dalla ricerca dal titolo “...
LAVORO & PREVIDENZA 20 novembre 2024
Commercialisti: «In materia di lavoro oltre 2 mila norme inutili»
Semplificazione, certezza delle regole, partecipazione ai tavoli dove si discutono le norme e la loro applicazione, maggiore dialogo con gli interlocutori istituzionali. Sono queste le richieste che arrivano dalla prima Assemblea dei commercialisti ...
PROFESSIONI 20 novembre 2024
Con il nuovo DLgs. 139/2005 cambiano gli Ordini locali
Con la riforma della legge ordinamentale dei commercialisti, ci sarà un totale restyling degli Ordini territoriali. La versione definitiva del testo, approvata ieri dal Consiglio nazionale all’unanimità dei presenti (mancavano due componenti), ...
PROFESSIONI 19 novembre 2024
Riforma del DLgs. 139/2005 verso la definizione
A circa sei mesi di distanza dalla presentazione della prima versione, dopo la pubblica consultazione e un confronto diretto con gli Ordini locali, il Consiglio nazionale dei commercialisti si appresta ad approvare la versione definitiva della bozza ...
LAVORO & PREVIDENZA 15 novembre 2024
Sull’Asse.co i commercialisti ricorrono al TAR
La questione Asse.co finisce davanti al TAR del Lazio. Il Consiglio nazionale dei commercialisti, infatti, ha deciso di adire il tribunale amministrativo impugnando il protocollo d’intesa sottoscritto tra Ispettorato nazionale e consulenti del lavoro...
PROFESSIONI 13 novembre 2024
Professioni in crescita ma i giovani si allontanano
Dopo il forte calo registrato durante gli anni della pandemia (75 mila unità in meno), nel 2023 il comparto delle libere professioni è tornato a far segnare numeri positivi, pur continuando a fare i conti con il progressivo allontanamento dei giovani...
FISCO 9 novembre 2024
Commercialisti: «Servono 2,5 miliardi per il taglio IRPEF di due punti»
Per il taglio di due punti percentuali (dal 35 al 33%) dell’aliquota del secondo scaglione IRPEF servirebbero 2,5 miliardi di euro. Il Consiglio nazionale dei commercialisti si inserisce nel dibattito, tutto interno alla maggioranza, su come ...
PROFESSIONI 8 novembre 2024
Con l’attacco hacker alla CNPR violati gli account dei dipendenti
Nuovo attacco hacker alla Cassa di previdenza dei ragionieri. Dopo quanto avvenuto un anno fa, lo scorso 22 ottobre l’ente guidato da Luigi Pagliuca ha registrato un altro accesso abusivo al proprio sistema informatico e non è escluso che i due ...
PROFESSIONI 6 novembre 2024
La CNPR al lavoro per la riforma del proprio Statuto
Possibili novità in vista per la Cassa di previdenza dei ragionieri. Nelle scorse settimane, infatti, il consiglio di amministrazione dell’ente guidato da Luigi Pagliuca ha approvato una delibera che prevede sostanziali modifiche al proprio Statuto, ...
FISCO 6 novembre 2024
Commercialisti: «Dal concordato preventivo biennale le risorse per il ceto medio»
Il gettito ottenuto dal concordato preventivo biennale potrebbe essere utilizzato per portare il limite del secondo scaglione IRPEF da 50 a 56 mila euro, con benefici fino a 480 euro in termini di riduzione della pressione fiscale e un costo ...