FISCO 25 marzo 2017
In arrivo esoneri «ampi» per lo spesometro 2016
Con il comunicato stampa di ieri, 24 marzo 2017, l’Agenzia delle Entrate annuncia l’emanazione di un provvedimento che escluda dallo spesometro riferito al 2016:
- le operazioni attive di importo inferiore a 3.000 euro, al netto dell’IVA, realizzate...
FISCO 23 marzo 2017
Ultimi giorni per il regime opzionale di comunicazione di fatture e corrispettivi
Scade il 31 marzo 2017 il termine per esercitare le opzioni per la trasmissione telematica dei dati delle fatture e dei corrispettivi di cui al DLgs. 127/2015. Pertanto, i soggetti passivi IVA che intendono fruire di tali regimi, nonché delle ...
FISCO 22 marzo 2017
C’è la bozza del modello per comunicare le liquidazioni IVA
L’Agenzia delle Entrate, nella giornata di ieri, ha pubblicato in bozza il modello per effettuare la comunicazione dei dati delle liquidazioni IVA periodiche, oltre alle istruzioni per la compilazione e alle specifiche tecniche per la trasmissione ...
FISCO 21 marzo 2017
Estrazione dai depositi IVA, resta il reverse charge quasi per tutti
Rimane possibile l’utilizzo del reverse charge per l’estrazione dal deposito IVA di beni di provenienza extra Ue, precedentemente introdotti nel deposito, anche con riferimento alle operazioni successive al 1° aprile 2017. A tal fine, sarà necessario...
FISCO 20 marzo 2017
Operazioni in contanti con turisti extra Ue comunicate sopra i 3.000 euro
Il modello polivalente, da presentarsi entro il 10 o 20 aprile 2017, oltre allo “spesometro” annuale per il 2016, contiene al suo interno (quadro TU) la comunicazione relativa alle operazioni in contanti effettuate da commercianti al minuto e agenzie...
FISCO 17 marzo 2017
Ripristinati gli obblighi INTRA acquisti per il 2017
Con l’entrata in vigore del decreto Milleproroghe (DL 244/2016) convertito, sono ripristinati per il 2017 gli obblighi di presentazione dei modelli INTRASTAT così come configurati per il 2016, venendo meno l’abolizione relativa agli INTRA acquisti ...
FISCO 17 marzo 2017
Legittimo il tetto di 700.000 euro per le compensazioni IVA
Il limite di 700.000 euro (elevato a 1.000.000 di euro per i subappaltatori edili) previsto dalla normativa fiscale nazionale per la compensazione “orizzontale” dei crediti tributari è legittimo anche qualora la compensazione abbia ad oggetto crediti...
FISCO 10 marzo 2017
Le comunicazioni black list «rivivono» nello spesometro per il 2016
Gli obblighi di comunicazione delle operazioni con controparti residenti o localizzate negli Stati o territori a fiscalità privilegiata, abrogati in modo retroattivo dal periodo d’imposta 2016, potrebbero avere una sorta di “reviviscenza” parziale ...
FISCO 9 marzo 2017
Differimento del saldo IVA per il 2016 con dubbi
Il venir meno, dal 2017, della possibilità di presentare la dichiarazione IVA in forma unificata ha comportato una ridefinizione dei termini per il versamento del saldo IVA. L’art. 7-quater, comma 20 del DL 193/2016 ha infatti modificato gli artt. 6...
FISCO 8 marzo 2017
Legittima l’esclusione degli e-book dall’IVA ridotta
La Corte di Giustizia Ue, con la sentenza di ieri relativa alla causa C-390/15 (RPO), ha ritenuto giustificata la diversità di trattamento, in termini di aliquota IVA, tra la fornitura di libri digitali per via elettronica e la fornitura di libri su ...