FISCO 18 settembre 2021
La deduzione dell’assegno divorzile non legittima l’accertamento sull’ex coniuge
Con la sentenza della C.T. Reg. Lazio 16 aprile 2021 n. 1980, i giudici hanno dichiarato illegittimo l’accertamento emesso dall’Agenzia delle Entrate a carico del coniuge divorziato che non aveva dichiarato le somme ricevute dall’ex coniuge in quanto...
FISCO 16 settembre 2021
Per la società di fatto tra professionisti rileva l’uso dei medesimi locali
L’esistenza di una società di fatto tra professionisti può essere provata sulla base di presunzioni gravi, precise e concordanti, quali l’utilizzo dei medesimi locali nei quali viene svolta l’attività professionale e l’esistenza di conti correnti ...
FISCO 13 settembre 2021
Sospensione della prescrizione oltre l’annullamento automatico
Con l’art. 4 commi 4-10 del DL 22 marzo 2021 n. 41 il legislatore ha previsto che siano automaticamente annullati i ruoli affidati agli Agenti per la riscossione nel periodo compreso tra il 1° gennaio 2000 e il 31 dicembre 2010 per un importo residuo...
FISCO 10 settembre 2021
Gli onorari del professionista si presumono incassati al termine dell’incarico
È legittimo l’accertamento emesso dall’Agenzia delle Entrate sulla base della presunzione che il professionista, una volta portato a termine l’incarico professionale ricevuto, incassi gli onorari pattuiti, ove egli non abbia fornito la prova ...
FISCO 30 agosto 2021
La comunicazione di avvenuta ipoteca obbliga al ricorso
Il contribuente che riceve la comunicazione di iscrizione di ipoteca deve impugnarla nel rispetto dei termini previsti dall’art. 21 del DLgs. 546/92 se vuole contestare la violazione commessa dall’agente della riscossione che non abbia inviato la ...
FISCO 26 agosto 2021
Inammissibile il ricorso che non rispetti il formato «nativo digitale»
La Commissione Tributaria provinciale di Torino con la sentenza n. 197/4/2021 ha dichiarato inammissibile per violazione dell’art. 16-bis del DLgs. 546/92 un ricorso che era stato notificato in formato .pdf, anziché nel formato “nativo digitale”. ...
IL CASO DEL GIORNO 3 agosto 2021
Il giudice può annullare il diniego di dilazione decennale
In presenza di determinati presupposti, il contribuente può chiedere di rateizzare il pagamento del dovuto in più rate. L’art. 19 comma 1 del DPR 602/73 prevede, infatti, che a seguito di presentazione di istanza da parte del contribuente, l’Agente ...
FISCO 21 luglio 2021
Illegittimo escludere dal gratuito patrocinio per inattività dell’autorità consolare
L’istituto del gratuito patrocinio, disciplinato dal DPR 115/2002, garantisce l’esercizio del diritto alla difesa (tutelato dall’art. 24 Cost.) anche ai soggetti che non raggiungono determinati livelli reddituali, ponendo le spese del processo a ...
FISCO 20 luglio 2021
Spese liquidabili se la difesa è svolta dal funzionario dell’Agenzia delle Entrate
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 20590, depositata ieri, torna a occuparsi del diritto al rimborso delle spese legali a favore dell’Agenzia delle Entrate, regolarmente costituita e risultata vittoriosa a seguito di sentenza che ha rigettato ...
FISCO 16 luglio 2021
La Cassazione chiarisce il computo del termine per la costituzione in giudizio
Con la sentenza n. 20158, depositata ieri, i giudici della Corte di Cassazione hanno riconosciuto che, in caso di notifica di un atto introduttivo del giudizio a più controparti, il termine di 30 giorni per la costituzione in giudizio decorre dal ...