ACCEDI
Venerdì, 9 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Alessandro SURA

IL PUNTO / IAS 28 ottobre 2024

Cambia il regime fiscale dei piani di stock option

I piani di stock option (e stock grant) contabilizzati dai soggetti IAS/IFRS adopter secondo le regole del principio IFRS 2 prevedono la rilevazione pro rata temporis, lungo la durata del piano, del valore di mercato degli strumenti da assegnare ...

FISCO 22 giugno 2023

Potrebbero essere elevate le soglie che definiscono le microimprese

Un emendamento del Governo al disegno di legge sulla c.d. delega fiscale (A.C. n. 1038) introduce significativi criteri direttivi la cui attuazione è destinata a revisionare il contesto regolatorio contabile nazionale, sia per i soggetti che adottano...

IL PUNTO / IAS 18 luglio 2022

Proposte IASB nella direzione di una maggiore comparabilità dei bilanci

Si avvia ormai alle sue fasi conclusive il progetto dello IASB sulla revisione degli schemi di bilancio. Nel 2019 è stato pubblicato l’ED “General Presentation and Disclosures”, la cui consultazione si è protratta fino al giugno 2020. Lo IASB sta ora...

IL PUNTO / IAS 22 novembre 2021

Gestione contabile della «revoca» del riallineamento con modalità variabili

Il Ddl. di bilancio 2022 interviene, modificando l’art. 110 del DL 104/2020, sul regime di deducibilità dei maggiori valori riconosciuti fiscalmente (allineati con riferimento ad asset oggetto di rivalutazione ai sensi dello stesso art. 110 ovvero ...

IL PUNTO / IAS 22 marzo 2021

Differenza di vedute sulla rilevazione del rilascio delle differite

Il riallineamento previsto dall’art. 110 del DL 104/2020 può generare significative conseguenze anche sul piano contabile in conseguenza della cancellazione delle imposte differite passive rilevate in precedenza. Sul punto, la circolare Assonime n. 6...

IL PUNTO / IAS 14 dicembre 2020

Vincolo della sospensione alle riserve con il riallineamento

L’opzione per il riallineamento previsto dall’art. 110, commi 7 e 8 del DL n. 104/2020 comporta l’apposizione dello status di sospensione d’imposta sulle riserve del patrimonio netto per un ammontare pari al disallineamento da assoggettare all’...

IL PUNTO / IAS 31 agosto 2020

L’ammortamento nei bilanci IFRS nel periodo COVID segue i singoli standard

Molte imprese si stanno interrogando sulla possibilità di sospendere o quanto meno rallentare gli ammortamenti delle immobilizzazioni per tenere conto del periodo di inattività forzata verificatosi gli scorsi mesi. Non esistendo nel sistema IFRS un...

FISCO 30 maggio 2020

Proventi e oneri dei derivati esclusi da IRAP

Una recente risposta a interpello dell’Agenzia delle Entrate ha riacceso il dibattito circa la classificazione nel Conto economico dei costi e ricavi generati dalla sottoscrizione di contratti derivati. Nel caso di specie, riguardante una società ...

IL PUNTO / IAS 3 febbraio 2020

Dall’IFRIC 23 indicazioni utili per le valutazioni sulle imposte sui redditi

Lo IAS 12, in materia di imposte sui redditi, dispone che le passività generate dalla fiscalità corrente siano misurate in bilancio sulla base dell’importo che si prevede di pagare all’Amministrazione fiscale (amount expected to pay). Allo stesso ...

IL PUNTO / IAS 19 agosto 2019

Problemi applicativi non trascurabili per l’IFRS 16

Non si è ancora concluso il primo esercizio di adozione obbligatoria e già emergono problemi applicativi non trascurabili per l’IFRS 16. L’ESMA ha sollecitato l’Interpretations Committee dello IASB (IFRS IC) chiedendo chiarimenti circa la definizione...

1 2 >

TORNA SU