Differenza di vedute sulla rilevazione del rilascio delle differite
Per le differite iscritte a seguito della FTA degli IAS/IFRS non è pacifico stabilire quando il rilascio avvenga a Conto economico e quando a Patrimonio netto
Il riallineamento previsto dall’art. 110 del DL 104/2020 può generare significative conseguenze anche sul piano contabile in conseguenza della cancellazione delle imposte differite passive rilevate in precedenza. Sul punto, la circolare Assonime n. 6/2021, non senza aver dato conto di una diversità di vedute tra Banca d’Italia e Agenzia delle Entrate, afferma che l’effetto del riallineamento potrà prodursi sia nel Conto economico, sia nel Patrimonio netto.
Occorre quindi stabilire quando il rilascio delle differite avviene a Conto economico e quando a Patrimonio netto e, almeno per le differite iscritte a seguito della FTA degli IAS/IFRS, la questione non è del tutto pacifica.
Nello IAS 12 il trattamento contabile dell’affrancamento (“tax revaluation”) sembrerebbe
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41