Dall’IFRIC 23 indicazioni utili per le valutazioni sulle imposte sui redditi
Metodi diversi per determinare l’effettivo carico a seconda che si ritenga probabile che l’autorità fiscale accetti il trattamento proposto oppure no
Lo IAS 12, in materia di imposte sui redditi, dispone che le passività generate dalla fiscalità corrente siano misurate in bilancio sulla base dell’importo che si prevede di pagare all’Amministrazione fiscale (amount expected to pay). Allo stesso modo, eventuali attività fiscali correnti devono essere valutate sulla base dell’importo che si prevede di recuperare (amount expected to recover).
Si tratta di disposizioni che, spesso, hanno creato incertezze applicative. Si pensi all’impresa che nell’ambito di un accertamento anticipa somme all’Erario che ritiene di recuperare in sede di contenzioso; si pensi, anche, all’impresa che versa imposte la cui esigibilità è dubbia e che conta, almeno in parte, di recuperarle a seguito di un’attività di ruling. ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41