FISCO 27 febbraio 2024
Niente interessi sulle eccedenze IVA se l’indebito deriva da errori del contribuente
Con la sentenza relativa alla causa C-674/22, la Corte di Giustizia Ue precisa i termini in base a cui il contribuente ha diritto a interessi su pagamenti IVA indebiti allorché il versamento derivi da una normativa nazionale incompatibile con il ...
FISCO 12 febbraio 2024
Rimborsabili gli oneri relativi alle garanzie prestate nell’ambito dell’IVA di gruppo
Nella giurisprudenza di vertice in materia di rimborsabilità degli oneri connessi alla prestazione di garanzie nei rimborsi IVA – a oggi del tutto favorevole al contribuente – si annovera l’importante ordinanza n. 1671/2024, in cui la Suprema Corte ...
FISCO 26 ottobre 2023
Apertura per la cessione parziale del credito IVA chiesto a rimborso
Con due ordinanze gemelle (Cass. nn. 17474/2023 e 17466/2023), la Suprema Corte ha confermato, in maniera condivisibile, la rimborsabilità in capo al cessionario del credito IVA da questi acquisito per quota parte, stimolando tuttavia qualche ...
FISCO 23 ottobre 2023
Calcolo degli interessi complicato nel riconoscimento del credito IVA con sentenza
Con l’ordinanza n. 22427/2023, la Cassazione ha affrontato un’interessante questione, ad oggi incerta, avente ad oggetto l’ambito di applicazione dell’art. 5 della L. 29/1961, in materia di interessi di mora sulle somme pagate per tasse e imposte ...
FISCO 14 luglio 2023
Al contribuente spetta il ristoro dei costi degli oneri fideiussori nei rimborsi IVA
Con la sentenza n. 20024/2023 la Cassazione rimarca ancora – auspicabilmente una volta per tutte – il diritto del contribuente al ristoro dei costi delle garanzie fideiussorie prestate nell’ambito della procedura di rimborso IVA, confermando altresì ...
FISCO 17 ottobre 2022
I giudici Ue aprono al rimborso IVA da indebito versamento e ai relativi interessi
La sentenza della Corte Ue relativa alla causa C-397/21, in tema di indebito versamento IVA, contiene importanti principi sulla rimborsabilità del tributo e sul riconoscimento dei connessi interessi e offre l’occasione sia per alcune riflessioni ...
FISCO 25 maggio 2022
Nei rimborsi IVA interessi dovuti anche a fronte di sospensione cautelare
Con la sentenza n. 16097/2022 la Cassazione si è pronunciata su una frequente e importante questione, che riguarda la maturazione degli interessi a favore del contribuente sui crediti IVA chiesti a rimborso nell’ipotesi in cui l’Erario, vantando ...
FISCO 15 gennaio 2022
Didattica on line accreditata con esenzione IVA
Con la risposta n. 25/2022 l’Agenzia delle Entrate si è pronunciata sull’esenzione IVA delle prestazioni didattiche erogate a distanza a privati ma con modalità che assicurano la piena interazione in tempo reale tra docente e studente, rese da una ...
FISCO 7 gennaio 2022
Nelle frodi carosello la detrazione IVA è subordinata all’effettività dei fornitori
La sentenza della Corte di Cassazione n. 40690/2021 stimola riflessioni sulla materia classica, ma sempre attuale, delle frodi compiute mediante operazioni soggettivamente inesistenti, con particolare riferimento alla tipologia, entità e frequenza ...
FISCO 30 novembre 2021
Linea dura della Corte di Giustizia sulla detrazione IVA in presenza di frodi
Nella sentenza relativa alla causa C-281/20 Ferimet la Corte Ue ha affermato il dirompente principio secondo cui la direttiva 2006/112/Ce, letta in combinato disposto con il principio di neutralità, va interpretata nel senso che al soggetto passivo ...