IL PUNTO / FISCALITÀ INTERNAZIONALE 24 novembre 2021
Analisi di comparabilità con focus sulle economie di localizzazione
Le Linee guida OCSE sui prezzi di trasferimento prevedono che un’adeguata analisi di comparabilità debba considerare se differenze nelle condizioni economiche rilevanti della transazione fra imprese associate e delle transazioni fra parti ...
FISCO 18 ottobre 2021
Nella documentazione TP descrizione facoltativa delle operazioni marginali
Fra i punti affrontati dalla bozza di circolare dell’Agenzia delle Entrate sui nuovi oneri documentali in materia di prezzi di trasferimento, merita attenzione il tema riguardante l’individuazione delle c.d. operazioni marginali, intese come quelle ...
FISCO 4 ottobre 2021
La comparabilità delle transazioni guida il metodo per le analisi di transfer pricing
L’approssimarsi dei termini per la presentazione della dichiarazione dei redditi impone ai contribuenti di finalizzare il set documentale sui prezzi di trasferimento per il periodo d’imposta 2020, secondo le indicazioni contenute nel provv. Agenzia ...
FISCO 28 agosto 2021
Proventi da sfruttamento di produzioni cinematografiche imputati per competenza
I compensi percepiti da una società di produzione cinematografica a seguito del trasferimento in licenza del diritto di utilizzazione esclusiva di serie televisive e film concorrono a formare il reddito del licenziante in relazione alla parte di ...
IL PUNTO / FISCALITÀ INTERNAZIONALE 12 maggio 2021
Roll-back degli APA unilaterali a portata limitata con la nuova MAP Ue
Con il DLgs. 49/2020, attuativo della direttiva 2017/1852/Ue, è stato introdotto un innovativo strumento per la risoluzione delle controversie fiscali in ambito europeo (c.d. “MAP Ue”), garantendo al contribuente una maggior tutela rispetto alla ...
FISCO 7 gennaio 2021
Trasferimento del professionista nello Stato a fiscalità privilegiata alla verifica IRAP
In caso di trasferimento della persona fisica in uno Stato o territorio a fiscalità privilegiata, la ripartizione dell’onere probatorio fra contribuente e Amministrazione finanziaria prevista dal comma 2-bis dell’art. 2 del TUIR deve ritenersi estesa...
FISCO 17 novembre 2020
Deducibili le minusvalenze da cessione a costo «zero» di calciatori
La questione della deducibilità ai fini IRES delle minusvalenze realizzate da una società calcistica nell’ambito di operazioni di trasferimento a “zero” del cartellino di un giocatore ad altra società sportiva si arricchisce di una nuova pronuncia ...
FISCO 1 giugno 2020
Holding «statiche» alla verifica della residenza fiscale nel post lockdown
L’evolversi a livello globale dell’attuale situazione epidemiologica da COVID-19 ha richiesto l’adozione, da parte dei Governi nazionali, di misure straordinarie che hanno comportato una limitazione del diritto di libera circolazione delle persone, ...
IL CASO DEL GIORNO 11 maggio 2020
Contenzioso cospicuo sul fondo di dotazione delle S.O. bancarie italiane
La congruità, ai fini fiscali, del fondo di dotazione delle stabili organizzazioni italiane di imprese bancarie non residenti rappresenta un tema ancora oggetto di un certo contenzioso. In termini generali, con il Provvedimento dell’Agenzia delle...
FISCO 18 febbraio 2019
Le plusvalenze da calciomercato rientrano nella base imponibile IRAP
Le plusvalenze derivanti dalla cessione dei contratti di prestazione sportiva dei calciatori costituiscono proventi della gestione ordinaria delle società professionistiche rilevanti ai fini IRAP, trattandosi di trasferimento del diritto all’utilizzo...