ACCEDI
Giovedì, 22 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Trasferimento del professionista nello Stato a fiscalità privilegiata alla verifica IRAP

Onere della prova sulla residenza estera in capo al contribuente; l’Agenzia deve invece eccepire l’autonoma organizzazione dell’attività professionale

/ Elio Andrea PALMITESSA

Giovedì, 7 gennaio 2021

x
STAMPA

download PDF download PDF

In caso di trasferimento della persona fisica in uno Stato o territorio a fiscalità privilegiata, la ripartizione dell’onere probatorio fra contribuente e Amministrazione finanziaria prevista dal comma 2-bis dell’art. 2 del TUIR deve ritenersi estesa anche alla fattispecie di residenza domestica ai fini IRAP. Il contribuente è quindi vincolato a comprovare l’effettivo spostamento nello Stato estero e, con esso, la conseguente perdita di ogni significativo collegamento con il territorio italiano, per far decadere ogni ipotesi di sussistenza di una fattispecie impositiva del tributo regionale.
Spetta invece all’Agenzia delle Entrate l’onere di provare l’esercizio abituale di un’attività autonomamente organizzata, diretta alla prestazione di servizi.

Così ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU