FISCO 6 febbraio 2013
Il reverse charge per gli immobili approda nella dichiarazione IVA
Le modifiche, introdotte la scorsa estate, hanno sensibilmente ampliato l’applicazione dell’inversione contabile nella cessione dei fabbricati e hanno comportato un necessario riflesso in dichiarazione IVA. Non si tratta di modifiche sostanziali ...
FISCO 4 febbraio 2013
IVA per cassa «inibita» dal codice fiscale
Dallo scorso 1° dicembre 2012, è possibile esercitare l’opzione per il regime di IVA per cassa, di cui all’art. 32-bis, del DL n. 83/2012. Tale regime, anche se potenzialmente applicabile a quasi tutti i contribuenti (il limite di accesso, ...
FISCO 10 gennaio 2013
Nella fattura rettificativa è necessario il riferimento al documento originario
Le regole di semplificazione all’emissione della fattura previste dall’art. 21-bis del DPR 633/72, per esplicita previsione normativa, vengono estese anche alle note di variazione emesse ai sensi dell’art. 26 (qui definite “fatture rettificative”): ...
FISCO 9 gennaio 2013
Fattura semplificata con registrazione da rivedere
Uno degli interventi più interessanti della Legge di stabilità in materia di IVA è l’introduzione della fattura semplificata prevista dal nuovo art. 21-bis del DPR 633/72: fino all’importo di 100 euro (limite comunque che potrà essere ampliato da un ...
IL CASO DEL GIORNO 27 dicembre 2012
Cessione di fabbricato in leasing con possibile esenzione IVA
Dal 26 giugno 2012, a seguito delle modifiche introdotte dal DL n. 83/2012, si è modificata in maniera davvero sensibile la disciplina delle cessioni e delle locazioni di beni immobili di cui all’art. 10, n. 8, 8-bis e 8-ter, del DPR 633/72: è stata ...
FISCO 24 dicembre 2012
Fino a 100 euro, fattura solo con codice fiscale o partita IVA
Tra gli interventi introdotti dalla legge di stabilità per l’adeguamento a principi comunitari della disciplina IVA nazionale, se ne deve segnalare una che dovrebbe costituire una interessante semplificazione per molti operatori: di seguito all’art. ...
FISCO 19 dicembre 2012
IVA per cassa anche per l’acconto con la preliquidazione
Entro il prossimo 27 dicembre, i soggetti passivi IVA devono procedere al versamento dell’acconto IVA, utilizzando uno dei tre metodi previsti dall’art. 6 della L. 29 dicembre 1990, n. 405, uno dei quali è particolarmente interessante, in quanto ...
FISCO 12 dicembre 2012
Con incasso parziale del corrispettivo, IVA per cassa «proporzionale»
Dopo la circolare n. 44/2012, abbiamo a disposizione tutti gli strumenti per valutare concretamente l’utilizzo dell’opportunità di differire l’esigibilità dell’imposta sulle operazioni attive a fronte di analogo differimento della detrazione sulle ...
FISCO 11 dicembre 2012
Per gli esportatori abituali, acquisto senza IVA inalterato
Nel decreto “Salva infrazioni”, appena licenziato dal Consiglio del Ministri al fine di adeguare le norme nazionali alle disposizioni introdotte in sede comunitaria, vi sono alcune importanti modifiche che vanno ad impattare sulle norme IVA. Molte di...
FISCO 7 dicembre 2012
Potenziali vantaggi dall’IVA per cassa «separata»
Con la circolare n. 44/2012, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito numerosi aspetti relativi alla concreta applicazione della “nuova” IVA per cassa, di cui all’art. 32-bis del DL n. 83/2012, attuata con decreto dell’11 ottobre, le cui modalità per l’...