IL CASO DEL GIORNO 7 giugno 2016
Holding rimpatriate alla prova del consolidato fiscale
L’adesione al regime di consolidato fiscale per le holding estere di gruppi italiani, rimpatriate nella seconda metà del 2015 (magari a seguito della volontary disclosure), presenta talune difficoltà operative, soprattutto in ipotesi di preesistenza ...
FISCO 7 aprile 2014
È reddito diverso il corrispettivo dei soci dopo «recesso atipico»
Il corrispettivo conseguito da un socio di una spa a seguito di recesso effettuato ai sensi dell’art. 2437-quater comma 5 c.c. è da qualificarsi quale “recesso atipico” e quindi alla stregua di un reddito diverso ai sensi dell’art. 67 del TUIR. Ciò...
FISCO 3 febbraio 2012
Risarcimento danni non deducibile per l’ente finanziario
La recente sentenza della C.T. Reg. di Torino n. 101/27/11 del 13 dicembre 2011, già commentata su questo quotidiano per la parte inerente all’impossibilità di operare una svalutazione integrale del credito (si veda “Non è possibile svalutare ...