ACCEDI
Mercoledì, 15 gennaio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Giuseppe REBECCA

OPINIONI 27 gennaio 2020

Di fronte all’aumento delle imposte, il valore degli immobili si è ridotto

Nel 2011 il Governo tecnico guidato da Mario Monti ha istituito, tra l’altro, una bella patrimoniale sugli immobili. L’onere tributario legato agli immobili è così passato in un solo anno da 8 a 25 miliardi annui, in parte poi ridotto (meno 4 ...

OPINIONI 23 gennaio 2020

L’entrata in vigore del Codice della crisi e del correttivo non coincidono

Il decreto legislativo n. 14 del 12 gennaio 2019 recante il “Codice della Crisi di Impresa e dell’Insolvenza in attuazione della Legge 19 ottobre 2017, n. 155” è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 14 febbraio 2019. La sua entrata in ...

OPINIONI 20 dicembre 2019

Per la successione, sono mobilia le opere d’arte in abitazioni private

Le opere d’arte concorrono a formare l’asse ereditario tassabile e il loro valore va aggiunto a quello dei beni immobili, degli strumenti finanziari e del restante attivo ereditario. L’art. 9 comma 3 del DLgs. 346/90 (TUS) precisa che “Si ...

OPINIONI 18 dicembre 2019

Denaro, mobilia e gioielli nell’attivo ereditario con presunzione

Denaro, gioielli e mobilia sono tassati, nella successione. L’art. 9 del DLgs. 346/90, al comma 2, così prevede: “Si considerano compresi nell’attivo ereditario denaro, gioielli e mobilia per un importo pari al dieci per cento del valore globale ...

OPINIONI 25 novembre 2019

Le donazioni pregresse vanno rivalutate ex novo

Le disposizioni dettate circa i valori da considerare, ai fini delle imposte di successione e donazione, relativamente a donazioni fatte in vita tra le stesse parti (donante e donatario) costituiscono una fattispecie molto specifica.  Non entriamo...

OPINIONI 8 ottobre 2019

Troppo complicato applicare ritenute fiscali sui redditi per colf e badanti

Collaboratori familiari e badanti hanno un contratto di lavoro e sono iscritti all’INPS e all’INAIL. I datori di lavoro privati trimestralmente pagano i contributi, ovviamente per coloro che sono assunti in regola. Sotto l’aspetto tributario, ...

OPINIONI 4 settembre 2019

Serve lo stop del MEF sulla riqualificazione della cessione di edifici da demolire

Il contenzioso tra Fisco e contribuenti sulla riqualificazione ai fini IRPEF della cessione di edifici da demolire, considerata cessione di area edificabile piuttosto che cessione di fabbricato, dovrebbe finalmente arrivare ad una conclusione ...

OPINIONI 13 maggio 2019

Per la riforma del catasto non può essere garantita l’invarianza di gettito

Pubblichiamo l’intervento di Giuseppe Rebecca. Nel corso dell’audizione alla Commissione di vigilanza sull’Anagrafe tributaria del 20 marzo scorso, il Direttore dell’Agenzia delle Entrate Antonino Maggiore ha trattato dell’attuale situazione della...

OPINIONI 9 gennaio 2019

Cessione d’azienda più conveniente della donazione o successione

C’è una evidente distonia, nel mondo fiscale, una delle tante. Riguarda le imposte applicabili nel caso di successione o donazione di aziende, non effettuate a favore del coniuge o di discendenti, in presenza di immobili nel patrimonio aziendale. ...

OPINIONI 3 settembre 2018

Gli ausiliari giudiziali non sono tenuti agli obblighi antiriciclaggio

I professionisti svolgono attività ausiliarie su nomina giudiziale; fa parte della loro attività consueta. Ci riferiamo in particolare ai curatori fallimentari, ai commissari giudiziali, ai consulenti tecnici unici e ai custodi giudiziali. Con l’...

1 2 3 4 >

TORNA SU