ACCEDI
Mercoledì, 15 gennaio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Leda Rita CORRADO

FISCO 17 ottobre 2015

Registro proporzionale sull’ingiunzione ottenuta dal fideiussore

Nella sentenza n. 20969/2015, la Cassazione afferma che il decreto ingiuntivo ottenuto dal garante che sia stato escusso dall’Agenzia delle Entrate per l’inadempimento di un’obbligazione d’imposta da parte del debitore principale è soggetto a ...

FISCO 8 ottobre 2015

Iscrizione d’ipoteca, per la soglia rilevano anche i debiti non tributari

Nella sentenza n. 20055 di ieri, la Cassazione ha affrontato la questione concernente la rilevanza dei crediti previdenziali ai fini del superamento della soglia necessaria per l’iscrizione ipotecaria, nell’ipotesi in cui il giudice tributario abbia ...

FISCO 15 gennaio 2014

Per l’abuso del diritto, «valide ragioni economiche» da circoscrivere

In sede di controllo preventivo, il Conseil Constitutionnel ha ritenuto contrarie alla Costituzione francese le modifiche introdotte alla definizione di abuso di diritto ex art. L64 del Livre des procédures fiscales (cfr. §§ 112-119 della decisione n...

FISCO 5 luglio 2013

Privilegio per crediti erariali, retroattività limitata dal principio di ragionevolezza

Con la sentenza n. 170 di ieri, la Corte Costituzionale ha dichiarato l’illegittimità della disciplina che ha incrementato il novero dei crediti erariali assistiti dal privilegio nell’ambito delle procedure fallimentari anche per i crediti sorti ...

FISCO 11 marzo 2013

Imposta di soggiorno, gli albergatori che riscuotono sono agenti contabili di fatto

Nel parere n. 19/2013, la Corte dei Conti per il Veneto ha qualificato quali agenti contabili di fatto i gestori delle strutture ricettive preposti alla riscossione dell’imposta di soggiorno. Constatato il silenzio della disciplina istitutiva del ...

FISCO 1 marzo 2013

Dividendi tassati al 100% se «provenienti» da società black list

Gli uffici tributari talvolta negano l’esclusione da imposizione per gli utili distribuiti da una società residente in uno Stato white-listed, qualora derivino da attività poste in essere attraverso una stabile organizzazione ubicata in un Paese a ...

FISCO 28 febbraio 2013

Minusvalenza deducibile solo se inerente all’attività

Con la sentenza n. 4901 di ieri, la Corte di Cassazione, ponendo fine ad una controversia tributaria protrattasi per diversi anni, nega la deducibilità di una (ingente) minusvalenza da cessione di partecipazione per difetto di inerenza e violazione ...

FISCO 25 febbraio 2013

Sanzioni amministrative applicabili in caso di abuso del diritto

Di grande rilievo pratico è la questione concernente la sanzionabilità delle condotte elusive contrastate invocando la violazione del divieto dell’abuso del diritto. In prima battuta, la Cassazione si è limitata a riconoscere la fondatezza della ...

FISCO 22 febbraio 2013

Commistione pericolosa tra studi di settore e preclusioni probatorie

Nel nostro sistema tributario sono previste alcune preclusioni probatorie a scapito del contribuente che abbia attuato manovre ostruzionistiche durante l’istruttoria procedimentale. Molto spesso queste limitazioni sono invocate in giudizio dall’...

FISCO 14 febbraio 2013

L’abuso del diritto non può rafforzare l’antieconomicità

Il congelamento del credito vantato dalla controllante nei confronti della controllata e il patto di postergazione con l’istituto bancario, creditore della seconda, generano gli effetti economici di un vero e proprio finanziamento a lungo termine a ...

TORNA SU