FISCO 9 ottobre 2025
IVA restituibile se l’operazione è riclassificata non in un contesto di frode
La restituzione dell’IVA ex art. 30-ter del DPR 633/72 non è ammessa qualora, “in un contesto di frode”, il rapporto contrattuale fra le parti venga riclassificato a seguito di accertamento. L’Agenzia delle Entrate ha meglio precisato il principio ...
FISCO 4 ottobre 2025
Niente restituzione dell’IVA se l’operazione è avvenuta in un contesto fraudolento
Non può essere dato luogo alla restituzione dell’IVA ex art. 30-ter del DPR 633/72 qualora, a seguito di accertamento, il rapporto contrattuale fra le parti venga riclassificato in ragione dell’invalidità del titolo giuridico da cui scaturiscono le ...
FISCO 23 settembre 2025
Detraibile l’IVA sugli acquisti inerenti all’attività liquidatoria della società
La liquidazione volontaria costituisce l’ultima fase della vita di una società, ma “resta pur sempre parte dell’attività di impresa”. Mutano, in sostanza, le finalità delle operazioni poste in essere dal soggetto passivo, che non riguardano più la ...
IL CASO DEL GIORNO 22 settembre 2025
Indetraibile l’IVA sull’impianto utilizzato dalla controllata
La possibilità di esercitare il diritto alla detrazione dell’IVA assolta sugli acquisti di beni e servizi costituisce un principio cardine dell’imposta, in grado di garantirne la neutralità in capo ai soggetti che esercitano imprese, arti o ...
FISCO 17 settembre 2025
L’annotazione della fattura ai fini della detrazione IVA è obbligo solo formale
La risposta a interpello n. 115, pubblicata lo scorso 17 aprile 2025 e, prima ancora, la risposta a interpello n. 479 del 18 dicembre 2023, hanno suscitato non poche riflessioni fra gli addetti ai lavori, in ragione delle interpretazioni restrittive ...
FISCO 11 settembre 2025
Se non reca danni all’Erario termine per emettere note di variazione da posticipare
Le note di variazione in diminuzione di cui all’art. 26 commi 2 e 3-bis del DPR 633/72 dovrebbero poter essere emesse a partire dal momento in cui si verificano le circostanze che attribuiscono al cedente o al prestatore il diritto al recupero dell’...
FISCO 4 settembre 2025
Esenti da IVA la visita al parco speleologico e i servizi inerenti
Le visite guidate ad una miniera o ad un parco speleologico hanno carattere educativo, culturale e formativo e, pertanto, possono beneficiare dell’esenzione da IVA di cui all’art. 10 comma 1 n. 22 del DPR 633/72. Non vale altrettanto per la “...
IL CASO DEL GIORNO 3 settembre 2025
Con il vincolo pertinenziale viene meno l’indetraibilità IVA oggettiva
Nell’ambito dell’acquisto di un complesso immobiliare strumentale, da parte di un soggetto passivo IVA, in talune circostanze potrebbe essere compresa anche l’acquisizione di un’unità di natura abitativa. È il caso, generalmente, di un fabbricato ...
IL CASO DEL GIORNO 12 agosto 2025
Sanzione più bassa per la fattura tardiva se la liquidazione è corretta
È tutt’altro che infrequente il caso in cui il cedente o prestatore proceda tardivamente all’emissione della fattura. Uno degli esempi che si potrebbero citare riguarda i soggetti che erroneamente hanno ritenuto di potere beneficiare di uno “...
FISCO 2 agosto 2025
Non dovuta l’IVA richiesta in eccesso a consumatori finali
L’IVA richiesta in eccesso a un consumatore finale non è dovuta dal cedente o prestatore, non verificandosi il rischio di perdita del gettito fiscale. Va tuttavia considerato che possono essere qualificate come “consumatori finali” unicamente le ...