FISCO 24 dicembre 2024
Ritenuta sulle provvigioni anche per le polizze accessorie
Per effetto dell’art. 1 commi 89 - 90 della L. 213/2023 (legge di bilancio 2024), a partire dal 1° aprile 2024 è venuta meno l’ipotesi di esclusione dall’applicazione della ritenuta d’acconto con riferimento alle provvigioni percepite:
- dagli ...
FISCO 23 dicembre 2024
La fattura emessa a fine anno incide sulla detrazione del cessionario
La gestione delle operazioni di fine anno richiede di prestare particolare attenzione ad aspetti collegati, da un lato, all’esigibilità dell’IVA e, dall’altro, alla possibilità di esercitare correttamente la detrazione dell’imposta. Con riguardo ...
FISCO 20 dicembre 2024
Rinnovata l’autorizzazione all’utilizzo obbligatorio della fattura elettronica
L’Italia potrà adottare la e-fattura in via obbligatoria, in ambito B2B e B2C, ancora per tre anni. Con la decisione di esecuzione 10 dicembre 2024 n. 3150, pubblicata ieri nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea, il Consiglio ha concesso un’...
FISCO 18 dicembre 2024
Criteri ordinari per l’acconto IVA 2024 con qualche eccezione
Entro il 27 dicembre 2024 i soggetti passivi sono tenuti a versare l’acconto IVA riferito al 2024. Rispetto al passato, l’adempimento non ha subito modifiche quanto alla determinazione dell’importo dovuto o ai termini di versamento. Le uniche ...
FISCO 13 dicembre 2024
IVA detraibile in relazione alla quota di servizi di cui si è beneficiato
Il fatto che i servizi acquistati siano resi simultaneamente a più soggetti è irrilevante al fine dell’esercizio del diritto alla detrazione dell’IVA. Assume, invece, rilievo la circostanza che la quota dei costi relativa a detti servizi corrisponda ...
FISCO 11 dicembre 2024
Dubbi sulle modalità di regolarizzazione del cessionario
Il c.d. DLgs. “Sanzioni” (DLgs. 14 giugno 2024 n. 87) è intervenuto in modo significativo sul procedimento di “autodenuncia” cui è tenuto il cessionario o committente in caso di omessa o irregolare fatturazione da parte del cedente o prestatore. ...
FISCO 10 dicembre 2024
Soggettività passiva anche per la sub-holding leggera
Le holding dotate di una struttura “leggera” in quanto munite del solo amministratore unico, possono essere considerate soggetti passivi nella misura in cui reperiscano risorse finanziarie per le controllate e concedano alle stesse prestiti o ...
FISCO 6 dicembre 2024
Acquisto delle parti della casa prefabbricata con IVA al 22%
L’acquisto dei pezzi di una casa prefabbricata, montati dalla stessa impresa che li produce o da terzi, è soggetto ad aliquota IVA ordinaria. La possibilità di beneficiare delle agevolazioni riservate alle case di abitazione (aliquote del 4% o del 10...
FISCO 3 dicembre 2024
Regime di franchigia IVA Ue applicabile in Italia solo da soggetti passivi persone fisiche
Con la pubblicazione, sulla Gazzetta Ufficiale di sabato 30 novembre, del DLgs. 13 novembre 2024 n. 180, prende definitivamente forma il regime di franchigia IVA transfrontaliero che si applicherà dal prossimo 1° gennaio 2025. Il decreto IVA (DPR ...
FISCO 30 novembre 2024
Se l’accollante è soggetto a liquidazione giudiziale IVA rimborsabile
Se l’accollante viene assoggettato alla liquidazione giudiziale, il creditore non può emettere una nota di variazione nei suoi confronti, considerata la sua posizione di “terzo” rispetto al rapporto originario; ciò nondimeno è consentito il recupero ...