ACCEDI
Martedì, 1 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Luca BILANCINI

Dottore Commercialista e Revisore Legale

AMBITI DI RICERCA /
IVA

FISCO 11 dicembre 2024

Dubbi sulle modalità di regolarizzazione del cessionario

Il c.d. DLgs. “Sanzioni” (DLgs. 14 giugno 2024 n. 87) è intervenuto in modo significativo sul procedimento di “autodenuncia” cui è tenuto il cessionario o committente in caso di omessa o irregolare fatturazione da parte del cedente o prestatore. ...

FISCO 10 dicembre 2024

Soggettività passiva anche per la sub-holding leggera

Le holding dotate di una struttura “leggera” in quanto munite del solo amministratore unico, possono essere considerate soggetti passivi nella misura in cui reperiscano risorse finanziarie per le controllate e concedano alle stesse prestiti o ...

FISCO 6 dicembre 2024

Acquisto delle parti della casa prefabbricata con IVA al 22%

L’acquisto dei pezzi di una casa prefabbricata, montati dalla stessa impresa che li produce o da terzi, è soggetto ad aliquota IVA ordinaria. La possibilità di beneficiare delle agevolazioni riservate alle case di abitazione (aliquote del 4% o del 10...

FISCO 3 dicembre 2024

Regime di franchigia IVA Ue applicabile in Italia solo da soggetti passivi persone fisiche

Con la pubblicazione, sulla Gazzetta Ufficiale di sabato 30 novembre, del DLgs. 13 novembre 2024 n. 180, prende definitivamente forma il regime di franchigia IVA transfrontaliero che si applicherà dal prossimo 1° gennaio 2025. Il decreto IVA (DPR ...

FISCO 30 novembre 2024

Se l’accollante è soggetto a liquidazione giudiziale IVA rimborsabile

Se l’accollante viene assoggettato alla liquidazione giudiziale, il creditore non può emettere una nota di variazione nei suoi confronti, considerata la sua posizione di “terzo” rispetto al rapporto originario; ciò nondimeno è consentito il recupero ...

FISCO 6 novembre 2024

Trovato il compromesso sulla riforma dell’IVA nell’era digitale

Nella riunione Ecofin di ieri, 5 novembre, è stato infine raggiunto l’accordo politico sul pacchetto “ViDA” (VAT in the Digital Age). In particolare, è stata trovata una soluzione di compromesso sulle nuove regole IVA per l’economia delle piattaforme...

FISCO 30 ottobre 2024

Pronto il regime IVA Ue per le piccole imprese

È stato approvato ieri in via definitiva dal Consiglio dei Ministri il DLgs. con il quale vengono recepite nel nostro ordinamento la direttiva 2020/285/Ue e la direttiva 2022/542/Ue. Fra le novità più significative si segnalano, da un lato, l’...

FISCO 28 ottobre 2024

Vicina la proroga dell’obbligo di fatturazione elettronica

L’eventuale mancata proroga dell’autorizzazione ad adottare la fattura elettronica in via obbligatoria non consentirebbe ai soggetti passivi italiani di recuperare gli oneri sostenuti per l’adeguamento dei sistemi informatici al processo, ...

IL CASO DEL GIORNO 25 ottobre 2024

La prosecuzione dell’attività economica configura la cessione d’azienda

La valutazione della sussistenza di una cessione di azienda (o di un ramo di essa) in occasione del trasferimento di beni – materiali e/o immateriali – deve essere operata avendo riguardo alla nozione stessa di “azienda”, così come definita dal ...

FISCO 16 ottobre 2024

La rinuncia unilaterale non consente l’emissione della nota di variazione IVA

La rinuncia unilaterale a un credito che non ha alcuna possibilità di essere recuperato non può dar luogo all’emissione di una nota di variazione in diminuzione ai fini IVA, non trattandosi di una fattispecie assimilabile alle ipotesi elencate al ...

< 1 ... 3 4 5 ... 56 >

TORNA SU