ACCEDI
Martedì, 6 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Luca PROCOPIO

FISCO 21 dicembre 2020

La proroga a marzo 2021 per gli accertamenti IMU non convince

In base alla disciplina ordinaria, in tema di tributi locali “Gli avvisi di accertamento [...] devono essere notificati, a pena di decadenza, entro il 31 dicembre del quinto anno successivo a quello in cui la dichiarazione o il versamento sono stati ...

FISCO 18 febbraio 2019

Ancora incerto l’obbligo di allegare gli atti di compravendita immobiliare

Nella giurisprudenza di legittimità si registra un forte contrasto sulla necessità o meno di allegare agli avvisi di rettifica e liquidazione dell’imposta di registro atti pubblici di compravendita presi a confronto dagli Uffici dell’Agenzia delle ...

FISCO 10 giugno 2013

Cassazione oscillante sul mancato perfezionamento dell’adesione

La sentenza n. 13750 del 31 maggio 2013 della Corte di Cassazione ha riportato alla ribalta la questione della possibilità o meno di impugnare l’avviso di accertamento nell’ipotesi in cui l’atto di accertamento con adesione non si è perfezionato con ...

FISCO 15 aprile 2013

Nel diniego di rimborso, scelta sul reclamo determinante

In un precedente articolo (si veda “Dubbi sull’obbligatorietà del reclamo avverso le negazioni di rimborso” del 7 febbraio), abbiamo espresso dubbi sulla correttezza giuridica della tesi secondo cui il procedimento di “reclamo-mediazione tributaria...

IL CASO DEL GIORNO 13 aprile 2013

Rebus valore della lite per le cause da rimborso

L’Agenzia delle Entrate, nelle circolari n. 9, § 1.1, del 19 marzo 2012 e n. 25, § 10.8, del 19 giugno 2012, ha sostenuto l’obbligatorietà della presentazione del reclamo anche avverso i dinieghi di rimborso di imposta, ove il valore della lite sia ...

FISCO 14 marzo 2013

Negato il litisconsorzio necessario nelle società di capitali «ristrette»

La Corte di Cassazione, nella sentenza 10 gennaio 2013 n. 443, interviene, ancora una volta, sul tema del rapporto tra l’accertamento degli utili extra-contabili di una società a ristretta base sociale e la presunzione di distribuzione di tali utili ...

IL CASO DEL GIORNO 27 febbraio 2013

Nella cessione del contratto di leasing vince il valore normale del bene

Il contratto di leasing può estinguersi in data anteriore alla sua naturale scadenza, per le inadempienze contrattuali di una delle parti contraenti, locatario e locatore, per l’esercizio del riscatto anticipato del bene e anche per l’eventuale ...

IL CASO DEL GIORNO 20 febbraio 2013

Fatture irregolari, il cliente IVA «risponde» solo della correttezza formale

Se la fattura presenta delle irregolarità, il cliente soggetto passivo IVA (di seguito “cliente IVA”), salva la responsabilità del fornitore, è obbligato a presentare all’Agenzia delle Entrate, entro 30 giorni dalla data di registrazione, un ...

FISCO 13 febbraio 2013

Necessaria la notifica dell’atto al socio accomandatario per i debiti della società

La responsabilità solidale e illimitata del socio accomandatario per le obbligazioni sociali contratte durante il periodo in cui riveste la qualifica di socio, prevista dall’art. 2313 c.c. (art. 2291 per i soci di snc), opera, come è noto, in assenza...

FISCO 9 febbraio 2013

Niente reclamo se si contesta l’omessa notifica di atto impositivo presupposto

Nell’ambito del procedimento di reclamo-mediazione, è meritevole di approfondimento, vista la posizione assunta dall’Agenzia delle Entrate nella circolare n. 9 del 19 marzo 2012, il coordinamento tra l’obbligatorietà del reclamo, per le liti di ...

1 2 >

TORNA SU