ACCEDI
Venerdì, 9 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Marco PIAZZA

FISCO 8 ottobre 2018

Criticità sull’inversione dell’onere della prova nel regime CFC

La Commissione incompatibilità norme Ue dell’AIDC di Milano ha inviato nei giorni scorsi alla Commissione europea un’integrazione alla denuncia n. 12/2016 sul regime fiscale delle CFC, per segnalare che l’incompatibilità con i principi dell’Unione ...

FISCO 3 settembre 2013

Ritenute sui proventi di titoli in Italia senza incarico dall’emittente residente

L’art. 9, comma 3 della legge europea n. 97 del 6 agosto 2013 ha modificato l’art. 8 del DL n. 512/1983, che nella previgente formulazione prevedeva l’applicazione della ritenuta da parte dei soli intermediari “incaricati” che intervenivano nella “...

FISCO 22 ottobre 2012

Differiti gli effetti del riallineamento delle partecipazioni

Il Ddl. di stabilità ha differito gli effetti del riallineamento del maggior valore incorporato nel costo delle partecipazioni di controllo riferito ad avviamento o ad altre attività immateriali e ha abolito il pagamento rateale dell’imposta ...

FISCO 19 giugno 2012

Per l’IVIE in Francia, immobili al costo di acquisto

Per rendere la normativa sull’IVIE conforme al diritto comunitario, il DL 16/2012 convertito ha stabilito che, per gli immobili situati in Paesi appartenenti all’UE o in Paesi aderenti allo SEE che garantiscono un adeguato scambio di informazioni (...

FISCO 28 dicembre 2010

Trust esteri sempre tassati

La circolare n. 61 di ieri contiene anche un’importante rivisitazione del regime fiscale connesso all’imputazione e alla distribuzione dei redditi del trust ai beneficiari, sia con riferimento ai trust “trasparenti”, sia con riferimento a quelli “...

FISCO 28 dicembre 2010

Trust interposti, tassazione in capo al disponente

I trust “meramente interposti” non sono soggetti d’imposta. Ciò comporta che i redditi conseguiti dal trust saranno assoggettati a tassazione in capo al disponente secondo i principi generali previsti per ciascuna delle categorie reddituali di ...

IL CASO DEL GIORNO 30 luglio 2010

Nel 770 il rimborso dell’imposta dello scudo

Ultimi giorni per la compilazione del modello 770/2010 ordinario. È fissato, infatti, per il prossimo 2 agosto (la scadenza del 31 luglio è sabato) il termine per l’inoltro telematico del modello. I dubbi che maggiormente riguardano la compilazione ...

FISCO 22 luglio 2010

ABI: dal 26 luglio, nuova causale per i bonifici con ritenuta del 10%

Con messaggio SIA del 13 luglio 2010, l’ABI ha indicato la causale da utilizzare nei tracciati interbancari per riconoscere i bonifici interessati dal prelievo del 10 per cento istituito, come si ricorderà, dall’art. 25 “Contrasto di interessi” del ...

FISCO 23 giugno 2010

Nella base imponibile IRAP i differenziali IRS

La risoluzione n. 56/E del 22 giugno 2010 dell’Agenzia delle Entrate si occupa del regime IRAP dei contratti derivati di Interest Rate Swap (IRS) a copertura dei flussi di cassa (interessi) derivanti da finanziamenti passivi a tasso variabile. Il ...

IL CASO DEL GIORNO 18 giugno 2010

Dubbi su un nuovo interpello per chi non applica la disciplina CFC

I contribuenti che detengono il controllo o collegamento di società residenti o localizzate nei Paesi a bassa fiscalità di cui al DM 21 novembre 2001 e che fino all’esercizio in corso al 1° luglio 2009 non applicano la disciplina CFC per aver ...

1 2 >

TORNA SU