LAVORO & PREVIDENZA 15 gennaio 2019
Sulla somministrazione restano diversi nodi da sciogliere
Tra dubbi interpretativi e istanze di interpello annunciate sono ancora diversi i nodi da sciogliere nella gestione della somministrazione di lavoro, dopo l’entrata in vigore definitiva dal 1° novembre 2018 della riforma, soprattutto quando l’...
LAVORO & PREVIDENZA 20 dicembre 2018
Entro il 31 dicembre vanno fruite due settimane di ferie maturate nel 2018
Entro il 31 dicembre i lavoratori hanno diritto di fruire obbligatoriamente di almeno due settimane di ferie. Se in azienda – come in genere accade – viene applicato un periodo di maturazione coincidente con l’anno civile (da gennaio a dicembre), si ...
LAVORO & PREVIDENZA 21 novembre 2018
Computo dell’anzianità nel lavoro intermittente in base al contratto
Diversi istituti e trattamenti previsti dalla legge o dalla contrattazione collettiva si imperniano su un determinato valore dell’anzianità di servizio del lavoratore. Ad esempio, a livello normativo, si pensi a: gli anni di durata del rapporto per ...
LAVORO & PREVIDENZA 23 ottobre 2018
In discussione l’iscrizione d’ufficio dei professionisti alla Gestione separata
Torna in discussione l’operazione di recupero contributivo avviata anni fa dall’INPS nei confronti di una serie di iscritti alle casse professionali per assoggettarne i redditi alla Gestione separata. Stiamo parlando della cosiddetta operazione ...
LAVORO & PREVIDENZA 15 ottobre 2018
Gestione del massimale contributivo con più elementi da valutare
La gestione del massimale contributivo per i lavoratori iscrittisi a una gestione previdenziale obbligatoria dal 1996 presenta una serie di elementi delicati che vanno attentamente valutati, alla luce delle diverse ripercussioni che possono prodursi ...
LAVORO & PREVIDENZA 9 ottobre 2018
L’offerta di lavoro «congrua» si può rifiutare solo se troppo distante
Il sistema della “condizionalità” nel nuovo mercato del lavoro dopo la riforma avviata dal Jobs Act con il DLgs. 150/2015 rappresenta il perno in grado di garantire la rioccupabilità di chi cerca lavoro. In attesa delle nuove disposizioni che ...
LAVORO & PREVIDENZA 27 giugno 2018
Sanzioni più elevate per le violazioni in materia di sicurezza sul lavoro
Dal 1° luglio 2018 cambiano le sanzioni collegate alle violazioni in materia di salute e sicurezza. Con il decreto direttoriale n. 12 del 6 giugno scorso, l’Ispettorato nazionale del lavoro ha infatti fissato nell’1,9% la misura della rivalutazione ...