Computo dell’anzianità nel lavoro intermittente in base al contratto
Laddove manchi una previsione contrattuale collettiva si pone il problema dei periodi non lavorati e dei criteri di conteggio
Diversi istituti e trattamenti previsti dalla legge o dalla contrattazione collettiva si imperniano su un determinato valore dell’anzianità di servizio del lavoratore.
Ad esempio, a livello normativo, si pensi a: gli anni di durata del rapporto per la definizione della misura dell’indennità risarcitoria in caso di licenziamento illegittimo sotto il regime delle tutele crescenti; l’anzianità di sette anni negli ultimi dieci ovvero almeno sei anni negli ultimi sette per chi ha svolto lavori gravosi ai fini dell’accesso all’APE sociale; l’anzianità di otto anni di servizio per chiedere l’anticipo del TFR per acquistare la casa.
Ai fini contrattuali sono numerosi i casi legati all’anzianità del lavoratore, tra cui: gli scatti di anzianità; i passaggi
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41