ACCEDI
Sabato, 3 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

LAVORO & PREVIDENZA

Gestione del massimale contributivo con più elementi da valutare

Occorre prestare attenzione nei casi di retribuzioni derivanti da più rapporti di lavoro nonché in presenza di un riscatto oneroso per i periodi ante 1996

/ Pietro GREMIGNI

Lunedì, 15 ottobre 2018

x
STAMPA

download PDF download PDF

La gestione del massimale contributivo per i lavoratori iscrittisi a una gestione previdenziale obbligatoria dal 1996 presenta una serie di elementi delicati che vanno attentamente valutati, alla luce delle diverse ripercussioni che possono prodursi sia a livello di contribuzione che dal punto di vista previdenziale.
Introdotto dal 1995 con la riforma delle pensioni in accoppiata con il sistema contributivo, il massimale interessa chi percepisce retribuzioni medio alte, sia in virtù di un rapporto di lavoro dipendente, sia in qualità di amministratore o lavoratore autonomo iscritto alla gestione separata.

Concentrandosi sui problemi legati al lavoro dipendente, si ricorda che la legge prevede un massimale contributivo e pensionabile, valido per la sola assicurazione pensionistica, esclusivamente ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU