ACCEDI
Sabato, 15 marzo 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Raffaele MARCELLO

CONTABILITÀ 10 luglio 2024

Centralità della Nota integrativa per la modifica della proposta di destinazione dell’utile

La modifica della destinazione dell’utile di esercizio rappresenta un punto cruciale che non può essere trascurato e che richiede un’adeguata riflessione sulla corretta comunicazione e rappresentazione dei dati finanziari. È quindi fondamentale che i...

CONTABILITÀ 2 dicembre 2023

Bilancio da fuoriclasse per il Napoli calcio

Fermarsi ai soli risultati conseguiti in campo, per il tifoso è, indubbiamente, il primo step per considerare “grande” la propria squadra di calcio. Se poi, i risultati prodotti sul terreno di gioco producono effetti benefici anche sui dati di ...

PROFESSIONI 13 aprile 2021

Novità del bilancio 2020 con impatti sulla relazione unitaria dei sindaci-revisori

Come di consueto in questo periodo dell’anno il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili, in collaborazione con la Fondazione nazionale dei commercialisti, ha pubblicato la versione aggiornata per i bilanci chiusi al ...

CONTABILITÀ 23 dicembre 2020

Principio di revisione ad hoc per imprese meno complesse

Con un comunicato del 15 dicembre 2020 lo IAASB, comitato di IFAC preposto all’elaborazione dei principi di revisione internazionali, ha formalmente definito il piano d’azione che porterà a un principio di revisione separato e distinto da utilizzare ...

OPINIONI 18 dicembre 2020

Centralità dei flussi informativi nelle nuove norme per i collegi sindacali

Pubblichiamo l’intervento di Raffaele Marcello, Consigliere CNDCEC con delega alla Revisione, ai Principi contabili e di valutazione e al sistema di amministrazione e controllo. Chiusa la pubblica consultazione, con grande soddisfazione sono state...

OPINIONI 12 novembre 2020

Chiusa la consultazione sulle norme di comportamento del collegio sindacale

Pubblichiamo l’intervento di Raffaele Marcello, Consigliere CNDCEC con delega alla Revisione, ai Principi contabili e di valutazione e al sistema di amministrazione e controllo. Il 10 novembre scorso si è chiusa la pubblica consultazione sulle “...

PROFESSIONI 21 ottobre 2020

Nuove norme di comportamento per i collegi sindacali in consultazione

Sono da ieri in pubblica consultazione i nuovi principi di comportamento del collegio sindacale di società non quotate, predisposti dal Consiglio nazionale dei dottori commercialisti ed esperti contabili. Si potranno inviare osservazioni all’...

CONTABILITÀ 4 giugno 2020

Impairment test nelle semestrali 2020 con possibili proiezioni multi-scenario

L’ESMA (European Securities and Markets Authority), il 20 maggio 2020, ha divulgato il “Public Statement” intitolato “Implicazioni dell’epidemia COVID-19 sulle relazioni semestrali”, nel quale richiama l’attenzione di amministratori, sindaci e ...

CONTABILITÀ 30 aprile 2020

Norme anti COVID-19 sui bilanci 2019 con riflessi nelle relazioni di revisione

Il tema critico nella redazione e nel controllo dei bilanci 2019 è quello della valutazione della continuità aziendale e dell’informativa di bilancio. L’art. 2423-bis c.c. prevede che la valutazione delle voci di bilancio debba essere fatta nella ...

CONTABILITÀ 21 aprile 2020

La situazione richiede un’informativa esaustiva sulla reazione all’emergenza

Non c’è dubbio che l’attuale emergenza da COVID-19 sia, oltre che ovviamente un’emergenza sanitaria, anche un’emergenza economica. Seppur è vero che le casistiche sono assai differenziate, molte imprese hanno registrato, sin dalla prime ...

1 2 3 ... 5 >

TORNA SU