PROFESSIONI 21 marzo 2020
Relazione unitaria dei sindaci-revisori con vista sugli effetti del COVID-19
Sarà a breve disponibile sul sito del CNDCEC (www.commercialisti.it) il documento sulla relazione unitaria dei sindaci-revisori al bilancio 2019. Il documento focalizza l’attenzione sulle novità maggiormente significative che stanno caratterizzando ...
IMPRESA 5 dicembre 2019
Nuovi poteri, doveri e responsabilità per il collegio sindacale
Il decreto legislativo n. 14/2019, in tema di crisi d’impresa e insolvenza, incide profondamente anche sui doveri, sui poteri e sulle responsabilità del collegio sindacale o del sindaco unico, e quindi sul concreto funzionamento dell’organo di ...
IMPRESA 14 novembre 2019
Controllo delle situazioni contabili trimestrali da chiarire
Il documento elaborato dal CNDCEC sugli indici della crisi e dell’insolvenza ai sensi dell’art. 13 del Codice della crisi (DLgs. 14/2019), al § 6.2, Periodicità del calcolo degli indici della crisi, prevede che gli indici debbano essere calcolati ...
IMPRESA 17 settembre 2019
Indici predittivi dell’insolvenza a rischio di eccessiva soggettività
Il DLgs. 12 gennaio 2019 n. 14, recante il “Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza”, ha assegnato al CNDCEC il compito di elaborare gli indici che fanno ragionevolmente presumere la sussistenza di uno stato di crisi dell’impresa. La norma ...
OPINIONI 18 maggio 2019
Modifiche alla norma sugli organi di controllo nelle srl non condivisibile
Pubblichiamo l’intervento di Raffaele Marcello, Consigliere CNDCEC con delega alla Revisione, ai Principi contabili e di valutazione e al sistema di amministrazione e controllo. Si resta sinceramente sbalorditi nell’apprendere che è in corso una ...
IMPRESA 4 maggio 2019
Non azzerabile il valore dell’immobile conferito perché gravato da ipoteca
I conferimenti di beni in natura che concorrono alla formazione del capitale sociale sono sottoposti dalla disciplina codicistica a un precipuo procedimento di valutazione che richiede una relazione di stima giurata, con cui il perito incaricato deve...
CONTABILITÀ 25 aprile 2019
Eliminazione dei componenti straordinari di reddito problematica per le coop
Alleanza delle cooperative italiane e Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili (CNDCEC) hanno pubblicato un contributo sulla “Misurazione della prevalenza nelle società cooperative alla luce del D.Lgs. n. 139/2015”. ...
OPINIONI 16 marzo 2019
Restituzione delle somme alle P.A. se non rilevate con trasparenza
Pubblichiamo l’intervento di Raffaele Marcello, Consigliere CNDCEC con delega alla Revisione, ai Principi contabili e di valutazione e al sistema di amministrazione e controllo. L’attuale periodo dell’anno “obbliga”, direi, ciclicamente gli ...
OPINIONI 25 gennaio 2019
Contabilizzazione dei ricavi da circoscrivere ai soggetti più grandi
Pubblichiamo l’intervento di Raffaele Marcello, Consigliere CNDCEC con delega alla Revisione, ai Principi contabili e di valutazione e al sistema di amministrazione e controllo. La contabilizzazione dei ricavi rappresenta senza dubbio uno dei temi...
OPINIONI 7 dicembre 2018
CNDCEC al lavoro su prassi funzionali alla revisione nelle «nano imprese»
Pubblichiamo l’intervento di Raffaele Marcello, Consigliere nazionale dei commercialisti con delega al Sistema di amministrazione e controllo e ai Principi contabili e di valutazione. L’implementazione della legge delega recante “La riforma della ...