Indici predittivi dell’insolvenza a rischio di eccessiva soggettività
L’avvento dei nuovi parametri per l’individuazione della crisi apre il dibattito professionale
Il DLgs. 12 gennaio 2019 n. 14, recante il “Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza”, ha assegnato al CNDCEC il compito di elaborare gli indici che fanno ragionevolmente presumere la sussistenza di uno stato di crisi dell’impresa.
La norma definisce la crisi come “lo stato di difficoltà economico-finanziaria che rende probabile l’insolvenza del debitore”, ovvero “l’inadeguatezza dei flussi di cassa prospettici a far fronte regolarmente alle obbligazioni”.
L’intervento della professione, quindi, consiste nel costruire e/o individuare, anche facendo riferimento alla prassi nazionale e internazionale, gli “indicatori di crisi” ovvero, per continuare ad attenersi alla lettera della disposizione di legge “gli ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41