ACCEDI
Domenica, 12 ottobre 2025

PAGINA AUTORE

Raimondo ROSSI

FISCO 13 settembre 2025

Invio della notifica per la comunicazione Pillar 2 non prima del 30 giugno 2026

L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato nei giorni scorsi il modello di notifica (unitamente alle istruzioni e al software telematico per effettuare l’adempimento, cfr. provv. n. 321488/2025) per l’individuazione del soggetto tenuto a presentare la “...

FISCO 17 luglio 2025

Documentazione anti-ibridi dei «non solari» con orizzonte temporale molto più ampio

Il DL 84/2025, sul cui Ddl. di conversione la Commissione Finanze della Camera dovrebbe chiudere oggi l’esame, all’art. 5, ha posticipato il termine per la predisposizione (con firma digitale e apposizione della marca temporale) della documentazione ...

FISCO 25 giugno 2025

Penalty protection per i disallineamenti da ibridi sotto la lente di Assonime

La circ. Assonime n. 14/2025, nell’ambito delle novità dei modelli REDDITI SC e IRAP 2025, analizza il regime opzionale di penalty protection per i disallineamenti da ibridi introdotto dall’art. 61 del DLgs. 209/2023 e la relativa documentazione, che...

FISCO 25 maggio 2023

Pillar 2 con versamento dell’imposta integrativa secondo tre regole

Nell’implementazione delle disposizioni sulla global minimum tax nell’ambito del Pillar 2 – Global anti-base erosion (c.d. “GloBE”, in vigore dal 1° gennaio 2024), laddove dovesse essere riscontrato che il livello effettivo di imposizione in un certo...

FISCO 11 maggio 2023

Definizione del perimetro soggettivo complessa per la tassazione minima globale

Con la pubblicazione della Direttiva 2022/2523/Ue, ha trovato formale recepimento nell’Unione europea l’articolato sistema di regole volte a introdurre un livello minimo di tassazione effettiva (c.d. global minimum tax, nell’ambito delle regole c.d...

FISCO 18 aprile 2023

Con disallineamenti da ibridi importati indeducibili i costi pagati al «principal» svizzero

Nella risposta n. 288/2023 l’Agenzia ha ritenuto indeducibili i costi di acquisto di merci sostenuti dalla società Alfa (distributore italiano di un gruppo multinazionale) nei confronti della controllante svizzera Beta (principal) a causa del ...

FISCO 16 maggio 2022

Documentazione probatoria importante per le regole anti-ibridi

La normativa introdotta dal Capo IV del decreto ATAD (art. da 6 a 11 del DLgs. n. 142/2018, in vigore dal 2020) richiede alle società residenti ai fini fiscali in Italia (e in generale ai soggetti titolari di reddito d’impresa) di implementare ...

TORNA SU