Pillar 2 con versamento dell’imposta integrativa secondo tre regole
Se il livello effettivo di imposizione in uno Stato risulta inferiore al 15%, l’integrativa dovrebbe essere allocata tra tutte le entità del gruppo presenti
Nell’implementazione delle disposizioni sulla global minimum tax nell’ambito del Pillar 2 – Global anti-base erosion (c.d. “GloBE”, in vigore dal 1° gennaio 2024), laddove dovesse essere riscontrato che il livello effettivo di imposizione in un certo Stato risulti inferiore alla soglia minima del 15%, l’imposta integrativa (pari alla differenza tra il livello effettivo di imposizione e il 15%) dovrebbe essere allocata tra tutte le entità del gruppo presenti in tale Stato (anche ove, a livello individuale, alcuna di tali entità risulti avere un livello di imposizione superiore alla soglia minima).
Il versamento dell’imposta integrativa è articolato secondo tre “charging rules”, ovvero: la regola generale, income inclusion rule (IIR), la regola secondaria, ...