Definizione del perimetro soggettivo complessa per la tassazione minima globale
Ai fini delle nuove regole Pillar 2, si tratta di una fase preliminare che richiede un’attenta considerazione di elementi sia contabili che fiscali
Con la pubblicazione della Direttiva 2022/2523/Ue, ha trovato formale recepimento nell’Unione europea l’articolato sistema di regole volte a introdurre un livello minimo di tassazione effettiva (c.d. global minimum tax, nell’ambito delle regole c.d. “GloBE”) in capo ai grandi gruppi di imprese, che dovrà essere recepito dagli Stati Ue entro il 31 dicembre 2023.
Il nuovo set di regole è imperniato sulla determinazione del livello effettivo di imposizione (effective tax rate) che, se inferiore al 15% a livello di singolo Stato, determina l’applicazione dell’imposta integrativa (top-up tax), che andrà versata dal soggetto controllante (ai sensi del meccanismo di inclusione del reddito, income inclusion rule), ovvero da parte delle altre entità del gruppo ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41