ACCEDI
Venerdì, 9 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Simona BORIA

IMPRESA 29 gennaio 2021

Per i «vecchi» inadempimenti nel leasing si guarda al codice civile

La L. 124/2017 (art. 1 commi 136-140) non ha effetti retroattivi e si applica ai contratti di leasing finanziario in cui i presupposti della risoluzione per l’inadempimento dell’utilizzatore (previsti dal comma 137) non si siano ancora verificati al ...

ECONOMIA & SOCIETÀ 18 gennaio 2021

Inefficacia delle procedure esecutive sull’abitazione principale da chiarire

In materia di esecuzioni immobiliari, in sede di conversione del DL 18/2020 (“Cura Italia”), conv. L. 27/2020, l’art. 54-ter ha disposto la sospensione delle procedure esecutive aventi a oggetto l’abitazione principale del debitore per la durata di ...

ECONOMIA & SOCIETÀ 15 dicembre 2020

Il decreto di trasferimento produce subito effetti

Nel procedimento di espropriazione e vendita forzata immobiliare, il decreto di trasferimento del bene, recante l’ordine di cancellazione dei gravami sul medesimo (tra cui i pignoramenti e le ipoteche), determina il trasferimento del diritto oggetto ...

ECONOMIA & SOCIETÀ 4 novembre 2020

Procedure esecutive sull’abitazione principale sospese fino al 31 dicembre

In materia di esecuzioni immobiliari, il decreto “Ristori” (DL 137/2020, in vigore dal 29 ottobre 2020), interviene modificando l’art. 54-ter del decreto “Cura Italia” (DL 18/2020, conv. L. 27/2020), che, in considerazione delle conseguenze negative ...

ECONOMIA & SOCIETÀ 29 giugno 2020

Sospensione delle procedure esecutive sulla prima casa con dubbi

In materia di esecuzioni immobiliari, la L. 27/2020 di conversione del DL 18/2020 (“Cura Italia”) ha introdotto l’art. 54-ter, rubricato “sospensione delle procedure esecutive sulla prima casa”. La predetta norma, all’espresso scopo di contenere ...

ECONOMIA & SOCIETÀ 18 maggio 2020

Solo il pagamento integrale di canoni e spese nel termine di grazia esclude lo sfratto

Nel procedimento per convalida di sfratto relativo a immobili urbani, ove il giudice adito conceda il “termine di grazia” ai sensi dell’art. 55 L. 392/1978, soltanto il pagamento integrale dei canoni e degli oneri accessori maturati, oltre che degli ...

ECONOMIA & SOCIETÀ 11 aprile 2020

Il fideiussore può essere consumatore anche se il garantito è professionista

La persona fisica che presta fideiussione a garanzia di un debito di un soggetto avente natura professionale non assume, per ciò solo, lo status di professionista (c.d. professionista “di riflesso” o “di rimbalzo”). Così si è espressa la Cassazione ...

IL CASO DEL GIORNO 21 marzo 2020

Nulle le fideiussioni conformi allo schema ABI censurato dalla Banca d’Italia

Sulla sorte delle fideiussioni omnibus prestate dalle banche e conformi allo schema ABI, dichiarato illecito perché contrario al divieto di intese anticonconcorrenziali dalla Banca d’Italia con provvedimento n. 55/2005, la giurisprudenza è tornata ...

ECONOMIA & SOCIETÀ 7 marzo 2020

Liberazione dell’immobile pignorato più snella

Tra le novità introdotte dal c.d. Milleproroghe (DL 162/2019, convertito nella L. 28 febbraio 2020 n. 8) si rinviene la modifica dell’art. 560 c.p.c., in materia di esecuzioni immobiliari. In particolare, l’art. 18-quater comma 1 del citato ...

IMPRESA 6 marzo 2020

Alle Sezioni Unite la disciplina dell’inadempimento nel leasing

In tema di inadempimento dell’utilizzatore nel contratto di leasing stipulato prima dell’entrata in vigore della L. 124/2017 (che ha previsto una disciplina apposita), occorre sottoporre alle Sezioni Unite le seguenti questioni:
- se l’...

1 2 >

TORNA SU