EDITORIALE 12 aprile 2012
Se la spending review serve a certificare l’inesistenza di sprechi
Davvero dalla spending review sarebbe illogico attendersi interventi di riduzione della spesa pubblica sufficientemente incisivi da consentire anche una riduzione della pressione fiscale? Secondo Piero Giarda, che della spending review è il dominus ...
EDITORIALE 2 aprile 2012
Al via la «svolta epocale» della mediazione tributaria
Giunge, infine, l’ora della mediazione tributaria, il nuovo istituto, fortemente voluto e sponsorizzato dall’Agenzia delle Entrate, per dare una svolta al rapporto tra Fisco e contribuente, quando prende una piega conflittuale. A partire da questo ...
EDITORIALE 27 marzo 2012
Magari fosse l’addizionale IRPEF il grande spauracchio
Il risalto che sta venendo dato in questi giorni all’alleggerimento delle buste paga, che sarà causato dall’aumento dello 0,33% dell’addizionale regionale IRPEF, già applicabile sui redditi 2011 e dunque ora da conguagliare, avrebbe un che di comico...
EDITORIALE 24 marzo 2012
Dalle Sezioni Unite la rivincita dei commercialisti
Le condotte di tenuta della contabilità aziendale, redazione delle dichiarazioni fiscali ed effettuazione dei relativi pagamenti integrano il reato di esercizio abusivo delle professioni di dottore commercialista e di esperto contabile se svolte, da ...
EDITORIALE 21 marzo 2012
Liberalizzazioni, lavoro, delega fiscale, ma il problema resta lo Stato
Nel secondo semestre 2011, Berlusconi prima e Monti poi hanno confezionato un aumento di 2,6 punti percentuali di pressione fiscale. C’era da salvare l’Italia, ma forse è più giusto dire che c’era da salvare l’Italia così come si trovava. L’Italia ...
EDITORIALE 14 marzo 2012
Beni ai soci: se la proroga rallenta la lotta all’evasione, chi paga?
Come da copione, dopo le reiterate, quanto giustificate richieste dei professionisti e delle imprese, è arrivata l’ufficializzazione della proroga da parte dell’Agenzia delle Entrate: il termine per la presentazione della prima comunicazione ...
EDITORIALE 8 marzo 2012
Corruzione ed evasione due facce della stessa medaglia
Allarmi e casi di cronaca, l’ultimo in Lombardia, continuano a susseguirsi sul problema della sempre più dilagante corruzione nella politica e nel settore pubblico, ma le iniziative legislative continuano a latitare. Bisogna riflettere con quella ...
EDITORIALE 1 marzo 2012
Sull’abuso del diritto è arrivato il momento di fare il «tagliando»
Tra la fine del 2011 e questo inizio del 2012, la Corte di Cassazione ha messo in fila due sentenze molto interessanti in materia di abuso del diritto tributario, o elusione fiscale che dir si voglia. La prima, datata 30 novembre 2011, in materia di ...
EDITORIALE 28 febbraio 2012
Da Eurostat e Istat, dito nella piaga delle contraddizioni italiane
L’Eurostat non avrebbe potuto essere più tempestivo. I dati diffusi l’altro giorno certificano il basso livello degli stipendi italiani nel settore privato, proprio mentre in Italia si prende atto di come, invece, nel settore pubblico gli stipendi ...
EDITORIALE 23 febbraio 2012
Tetto degli stipendi ai «grand commis» di Stato alle regole di mercato
Tanto il Governo Monti è stato in questi primi mesi proattivo sul fronte dell’emanazione di norme, a colpi di decreti legge, volte a introdurre nuove imposte, contrastare l’evasione fiscale e incidere su settori dell’economia privata, altrettanto è ...