ACCEDI
Mercoledì, 2 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

EDITORIALE

EDITORIALE 18 febbraio 2012

La lotta alla corruzione può attendere

Il presidente della Corte dei Conti, Luigi Giampaolino, rilancia il suo allarme: la corruzione nel settore pubblico e para-pubblico dilaga, costa al Paese qualcosa come 60 miliardi di euro e rappresenta uno dei principali fattori che inducono gli ...

EDITORIALE 14 febbraio 2012

Fiscal Compact: per noi, mal comune mezzo gaudio

Con la sottoscrizione del “Fiscal Compact”, due settimane fa, l’Italia guidata da Mario Monti si è impegnata, così come gli altri ventiquattro Paesi dell’Unione europea firmatari, a rendere il perseguimento del pareggio di bilancio un vincolo di ...

EDITORIALE 3 febbraio 2012

La generazione dei diritti acquisiti insegna ai giovani il valore delle rinunce

I giovani devono rinunciare alla logica del posto fisso. L’invito del Premier Mario Monti alle nuove generazioni è condivisibile, ma incompleto. Manca l’altra gamba del ragionamento, perché il ragionamento fili e, soprattutto, stia in equilibrio: i...

EDITORIALE 24 gennaio 2012

A Monti due proposte e a Confindustria uno sberleffo

Leggendo la parte del decreto sulle liberalizzazioni che riguarda le professioni, la prima reazione che si prova è quella dello sconcerto. Vengono liberalizzate competenze professionali? No. Viene eliminato qualcuno dei mille lacci e laccioli nuovi...

EDITORIALE 18 gennaio 2012

Le liberalizzazioni e la dura legge della tabellina dello zero

Il modo in cui si sta sviluppando la vicenda “liberalizzazioni” è uno dei tanti esempi di come lo Stato sia incapace di guardarsi allo specchio e cerchi nel Paese le soluzioni che non vuole applicare a se stesso. Chi è a rischio di fallimento è lo ...

EDITORIALE 13 gennaio 2012

Se dopo la disciplina tolgono agli Ordini anche la tariffa

La scadenza che il Governo si è dato per il primo round di liberalizzazioni è il 20 gennaio, ma già da un paio di giorni circolano le prime bozze di decreto. Tra i settori interessati anche quello delle professioni, nonostante solo pochi mesi fa ...

EDITORIALE 10 gennaio 2012

Sette riflessioni per andare «oltre Cortina»

Dopo il primo commento a caldo dei controlli effettuati il 30 dicembre a Cortina dagli 80 funzionari dell’Agenzia delle Entrate (si veda “A Cortina sono andati in scena il Paese e le sue contraddizioni” del 6 gennaio 2012), ma soprattutto dopo le ...

EDITORIALE 6 gennaio 2012

A Cortina sono andati in scena il Paese e le sue contraddizioni

Nel Paese in cui le eccezioni sono regole e per pesi uguali si usano misure diverse, non vi è da stupirsi se la normalità diventa enormità e un motivo di condivisione si trasforma in motivo di scontro. Al netto di una componente di ...

EDITORIALE 3 gennaio 2012

Dai numeri delle manovre 2011 alle speranze per il 2012 il passo è lungo

Nella conferenza stampa di fine anno, Mario Monti ha assicurato che la stagione delle manovre è finita e che può ora aprirsi la fase degli interventi per la crescita economica. Lo disse, esattamente un anno fa, anche l’allora Primo Ministro Silvio...

EDITORIALE 31 dicembre 2011

Ancora insieme nel 2012

Va in archivio il 2011, un anno pessimo sotto tutti i punti di vista, o quasi. Il timore, tuttavia, è che il 2012 potrebbe in certi momenti addirittura arrivare a farcelo rimpiangere. Tra tante note negative, ci piace credere che, per i ...

TORNA SU