EDITORIALE 15 novembre 2011
Governo tecnico va bene, ma riformatore o dirigista?
Le difficoltà che Mario Monti sta trovando nel formare il nuovo Governo sono, in parte, l’inevitabile conseguenza di uno scenario politico particolarmente sofferto, ma in parte se le è pure andate a cercare. La missione che Mario Monti si è ...
EDITORIALE 8 novembre 2011
Con il sindaco unico paghi uno e prendi tre
Che senso ha o, per meglio dire, potrebbe avere una norma con la quale si trasforma il collegio sindacale in organo monocratico per tutte le srl e per le spa non quotate con capitale inferiore a 10 milioni di euro? L’ipotesi è stata contemplata in ...
EDITORIALE 19 ottobre 2011
Il nemico dei giovani non è il debito, ma la logica del diritto acquisito
Al netto delle violenze, su cui non è possibile spendere parole diverse da una ferma condanna, la piega che sta prendendo la protesta giovanile in Italia è oggettivamente preoccupante. A dover preoccupare non è certo la protesta in sé, perché, anzi...
EDITORIALE 14 ottobre 2011
I miracoli del Fisco italiano: la mediazione senza mediatore
L’audizione al Senato del direttore dell’Agenzia delle Entrate, Attilio Befera, ci consegna un quadro del rapporto tra Fisco e contribuente in sostanziale miglioramento (si veda “Befera: «Entro fine mese il nuovo redditometro»” di ieri). Secondo ...
EDITORIALE 11 ottobre 2011
Il dibattito sul condono fiscale riguarda le elezioni, non la legalità
Il “tira e molla” sul condono fiscale è la cartina di tornasole di come ormai la politica italiana sia integralmente proiettata in chiave elettorale. Sul netto rifiuto dell’ipotesi condono da parte delle forze di opposizione non c’è molto da dire. ...
EDITORIALE 6 ottobre 2011
Tra manovre di carta, avanza una società che di «civile» ha ben poco
Perché il debito e la complessiva sostenibilità dei conti pubblici italiani continuano ad essere guardati con diffidenza dai mercati e dalle agenzie di rating, nonostante il governo abbia varato manovre che, numeri alla mano, dovrebbero consentire di...
EDITORIALE 1 ottobre 2011
Manifesti per l’Italia e occasioni perse per il Paese
Il progetto delle imprese per l’Italia, presentato ieri da Confindustria, Rete Imprese, ABI, ANIA e Alleanza delle cooperative italiane, è oggettivamente condivisibile nella grandissima parte delle proposte in cui si struttura. Alcune di queste, in ...
EDITORIALE 24 settembre 2011
Pressione fiscale oltre il 44% già dal 2012
Che la crisi del Paese esista e sia drammatica, non c’è più nessuno che lo metta in dubbio. Quello che però sembrerebbe permanere è una certa tendenza a indorare la pillola, o quantomeno a mettere sotto il tappeto tutta la polvere che ancora si ...
EDITORIALE 22 settembre 2011
Dal Nordest spirano venti di sciopero fiscale
Una ricerca curata in questi giorni da Demos per il Gazzettino, nell’ambito dell’Osservatorio Nordest, evidenzia come per il 57% degli intervistati sarebbe opportuno dare vita a uno sciopero fiscale, a fronte della sempre più elevata pressione ...
EDITORIALE 16 settembre 2011
Accertamenti esecutivi e compromesso storico
Due settimane all’ora X: l’entrata in vigore degli accertamenti esecutivi. Roba seria, quella; altro che i lustrini e gli strass tirati su alla bell’e meglio nell’ultima manovra. Roba su cui, non a caso, si è consumato, in questo ultimo anno, un ...