ACCEDI
Mercoledì, 15 gennaio 2025 - Aggiornato alle 6.00

ECONOMIA & SOCIETÀ

Il vincolo culturale sul bene locato non impedisce lo sfratto del conduttore

Il proprietario non può però destinare la res a un uso differente

/ Carmela NOVELLA

Martedì, 16 luglio 2024

x
STAMPA

download PDF download PDF

Con la sentenza n. 19350, depositata ieri, la Cassazione ha enunciato il principio di diritto secondo cui qualora un bene immobile, per il quale sia stato stipulato un contratto di locazione a uso commerciale, risulti classificato, in base a un provvedimento amministrativo emesso ai sensi degli artt. 1 e 2 della L. 1089/1939 (oggi abrogata), quale bene di interesse particolarmente importante, determinandosi in tal modo un vincolo artistico e culturale non soltanto sull’immobile, ma anche sugli arredi, le decorazioni, i cimeli storici e la relativa licenza di esercizio, la sussistenza di tale vincolo non si traduce, per il proprietario, nel divieto di intimare al conduttore la licenza per finita locazione, ma soltanto nell’obbligo di garantire la continuità della destinazione del ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU