ACCEDI
Domenica, 31 agosto 2025

NOTIZIE IN BREVE

Definite le esclusioni da F24 ELIDE per le auto immatricolate da San Marino

/ REDAZIONE

Mercoledì, 17 luglio 2024

x
STAMPA

Con il provv. n. 296689, pubblicato ieri, l’Agenzia delle Entrate ha dato attuazione alle disposizioni dell’ultima legge di bilancio (art. 1 comma 93 della L. 213/2023), con cui è stato esteso ai veicoli provenienti dalla Repubblica di San Marino e dalla Città del Vaticano gli obblighi di versamento dell’IVA e le procedure antifrode propedeutici all’immatricolazione, già in uso con riferimento ai veicoli di provenienza unionale.

In particolare, il provv. si occupa delle ipotesi di deroga dal generalizzato obbligo di versare l’IVA mediante F24 ELIDE, indicando il numero di telaio. Le disposizioni della legge di bilancio hanno, infatti, altresì stabilito previsioni di esclusione dal predetto versamento, le cui condizioni di attuazione sono state demandate all’Agenzia (con il provv. in commento).

Sono state, quindi, definite le modalità di verifica del sussistere delle condizioni di esclusione dal versamento mediante F24 ELIDE per alcune categorie di veicoli provenienti da San Marino (con addebito dell’IVA in fattura ai sensi degli artt. 7 e 10 del DM 21 giugno 2021) e introdotti nei territorio dello Stato.

Al fine della verifica, è presentata istanza alla Direzione provinciale delle Entrate competente, esibendo in originale la documentazione che attesti il corretto assolvimento dell’IVA addebitata in fattura dall’operatore economico munito di numero di identificazione attribuito dalla Repubblica di San Marino.
All’istanza dovrà, inoltre, essere allegata la seguente documentazione:
- originale della carta di circolazione del veicolo;
- estremi della fattura in formato elettronico (file XML) trasmessa dall’Ufficio tributario della Repubblica di San Marino al SdI, positivamente esitata da parte del competente ufficio dell’Agenzia delle Entrate (in alternativa, esemplare della fattura cartacea originale con addebito d’imposta, restituita dall’Ufficio tributario di San Marino vidimata e con “timbro a secco”);
- pratica di censimento di cui al decreto del Ministro delle Infrastrutture e dei trasporti, già trasmesso al centro elaborazione dati (CED), compilato in tutti i suoi campi.

L’Agenzia delle Entrate effettua le necessarie verifiche e rilascia per ogni istanza apposito numero di protocollo e provvede ad acquisire copia conforme degli originali esibiti.

TORNA SU