Da chiarire il soggetto passivo IMU nella vendita con riserva di proprietà
Parrebbe coerente identificarlo con il venditore fino al pagamento dell’ultima rata del prezzo
Nella vendita a rate con riserva di proprietà, l’acquirente ottiene la consegna del bene (e assume i rischi che ne derivano, correlati alla perdita e al danneggiamento) già con la conclusione del contratto, ma il passaggio della proprietà dal venditore all’acquirente si verifica solo con il pagamento dell’ultima rata del prezzo (art. 1523 c.c.).
Non vi sono specifiche indicazioni normative per individuare il soggetto passivo dell’IMU in caso di vendita con riserva di proprietà.
In via generale, giova ricordare che è soggetto passivo IMU il “possessore” dell’immobile, dovendo intendersi per tale il proprietario ovvero il titolare del diritto reale di usufrutto, uso, abitazione, enfiteusi, superficie, ex art. 1 comma 743 della L. 160/2019. Tale disposizione,
...Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41