Gli omaggi dei professionisti sono spese di rappresentanza
A differenza delle imprese, nessun rilievo assume il valore unitario del bene, cioè se inferiore o superiore a 50 euro
Le modifiche proposte alla disciplina del reddito di lavoro autonomo da parte dello schema di DLgs. di riforma di IRPEF e IRES non impattano sul trattamento delle spese di rappresentanza e degli omaggi.
Ugualmente, i nuovi obblighi di tracciabilità che il Ddl. di bilancio 2025 intende introdurre riguardo agli oneri in esame (peraltro dal 2025) dovrebbero riguardare solo i titolari di reddito d’impresa.
Pertanto, per gli esercenti arti e professioni la disciplina applicabile al 2024 (con effetto sul modello REDDITI 2025) risulta invariata rispetto agli scorsi anni.
Così, i professionisti che acquistano beni per consegnarli a titolo di omaggio devono distinguere il relativo trattamento fiscale in relazione al fatto che gli stessi vengano donati a clienti o a dipendenti/collaboratori.
In merito ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41