ACCEDI
Mercoledì, 30 aprile 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL CASO DEL GIORNO

Il coefficiente di ammortamento errato complica l’accertamento con adesione

/ Alfio CISSELLO

Giovedì, 7 novembre 2024

x
STAMPA

download PDF download PDF

In tema di deduzione delle quote di ammortamento, una delle contestazioni che vengono mosse dall’Agenzia delle Entrate consiste nell’aver applicato un coefficiente errato. Per fare un esempio, può succedere che il costo di acquisto di un bene strumentale debba essere dedotto su più anni applicando il coefficiente del 5%, mentre è stato applicato il coefficiente del 10%.

Nella menzionata eventualità, la deducibilità delle quote di ammortamento non è in discussione, essendo errato, in breve, l’arco temporale in cui le quote sono state dedotte che avrebbe dovuto essere maggiore. Emergono quindi problemi di doppia imposizione (vedasi la Cass. 21 maggio 2008 n. 12880).

La soluzione più efficiente è un accordo di adesione ex DLgs. 218/97 in cui l’Agenzia delle Entrate dovrebbe ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU