ACCEDI
Giovedì, 29 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Anche dopo i 90 giorni conviene presentare la dichiarazione omessa

Le sanzioni sono del 75% e non del 120%

/ Alfio CISSELLO

Martedì, 28 gennaio 2025

x
STAMPA

download PDF download PDF

In base agli artt. 1, 2 e 5 del DLgs. 471/97, l’omessa dichiarazione è punita con una sanzione proporzionale pari al 120% delle imposte dovute, per le violazioni commesse dal 1° settembre 2024 (in altre parole dai modelli REDDITI, IRAP, 770 2024 che avrebbero dovuto essere presentati entro il 31 ottobre 2024).
Prima delle modifiche del DLgs. 87/2024, le sanzioni potevano essere dal 120% al 240% delle imposte dovute.

Adeguandosi al principio enunciato dalla sentenza della Corte Costituzionale 17 marzo 2023 n. 46, la prassi degli uffici, rivedendo il proprio orientamento, ha specificato che, in caso di dichiarazione omessa quindi presentata decorso il termine dei 90 giorni, se le imposte sono state pagate dopo tale termine gli uffici, nell’irrogare la sanzione proporzionale da omessa

...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU