Dividendi nel Conto economico della holding con vincoli per la distribuzione ai soci
Con il metodo del patrimonio netto applicato dalla holding, rilevazione di un utile che può essere distribuito solo quando il dividendo viene incassato
L’assemblea dei soci, o quella degli azionisti, decide se l’utile dell’esercizio può essere destinato a riserva oppure deve essere distribuito.
La destinazione dell’utile d’esercizio a specifiche riserve deve avvenire nel rispetto dell’art. 2430 c.c. (riserva legale), così come delle regole presenti nello statuto e di quanto definito nell’ambito delle delibere assembleari.
In particolare, tale disposizione obbliga ad accantonare nella riserva il 5% dell’utile dell’esercizio fino a quando la medesima non abbia raggiunto il quinto del capitale sociale. Se, per qualsiasi ragione, la riserva legale scende al di sotto del limite del quinto del capitale sociale, essa deve essere reintegrata con il progressivo accantonamento di almeno il ventesimo ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41